Quando si parla di tartufo, il pensiero corre al cameriere che lo grattugia sui tagliolini o sulle uova per impreziosirne il sapore o al suo prezzo, che in alcune aste raggiunge al grammo quotazioni addirittura superiori a quelle dell’oro. Poi, a dicembre del 2021, arriva l’Unesco a ricordarci che il tartufo è cultura e identità…...
Category Archives: Patrimoni Culturali
Alpinismo
Può una pratica sportiva diventare patrimonio culturale dell’Umanità? La risposta, affermativa, ce la fornisce l’Unesco che ha iscritto in occasione della Giornata internazionale delle montagne, l’11 dicembre 2019, l’Alpinismo, inteso come “l’arte di scalare vette e pareti in alta montagna, in tutte le stagioni, su terreni rocciosi o ghiacciati”, nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale…...
L’arte delle perle di vetro
Das Glasperlenspiel, “Il giuoco delle perle di vetro” è il titolo del romanzo che servì a Hermann Hesse per vincere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1946 (il libro è del 1943). Decenni dopo, l’abilità degli artigiani di Murano, l’isoletta veneziana capitale mondiale del vetro soffiato, ha contribuito a farle ottenere il riconoscimento che l’Unesco…...
L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia
Dopo la Reggia di Venaria, un’altra grande soddisfazione per il Piemonte, conseguente all’iscrizione nel 2020 nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’arte musicale dei suonatori di corno da caccia che, secondo l’Unesco, “riunisce la tecnica e l’abilità che i musicisti mettono in pratica per suonare il loro strumento, chiamato corno da caccia. Un…...
La Perdonanza Celestiniana
Una delle tante conseguenze della pandemia che ha colpito il mondo nel 2020-2021 è stata quella di non far celebrare al meglio, come invece il personaggio avrebbe meritato, il 700nario della morte del più grande Poeta -non sollo italiano- di tutti i tempi: Dante Alighieri. Un’occasione utile per ricordare, all’interno della più ricca galleria di…...
La Falconeria
Chissà se Federico II di Svevia e i Principi del Rinascimento, dagli Sforza ai Gonzaga, immaginavano che, secoli dopo, uno dei loro hobby preferiti, la Falconeria, sarebbe diventata un “patrimonio umano vivente” per l’Unesco. Eppure è quello che è successo ad Addis Abeba in Etiopia, dal 28 novembre al 2 dicembre 2016, quando il Comitato Unesco…...
La Transumanza
Con l’inserimento della transumanza -la tradizionale pratica di migrazione stagionale del bestiame- nel patrimonio culturale dell’Unesco, attraverso l’iscrizione, all’unanimità, nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Agenzia delle Nazioni Unite, avvenuta nel dicembre 2019, l’Italia acquisisce il primato di iscrizioni in ambito rurale e agroalimentare, superando Turchia e Belgio. Accanto al primato, condiviso con la…...
L’arte dei muretti a secco
Quando, il 28 novembre 2018, è arrivata la notizia che l’Unesco ha inserito i muretti a secco italiani nella lista degli elementi immateriali che racchiude il patrimonio dell’Umanità hanno gioito in tanti. In primo luogo, perché è un bene sovranazionale quello che l’Unesco ha deciso di tutelare: oltre all’Italia, ne avevano fatto richiesta e presentato…...
La Pizza Napoletana
La Pizza Napoletana I napoletani, ma probabilmente non solo loro, dimenticheranno difficilmente il 7 dicembre 2017, data in cui nella lontana Corea del Sud, dopo una candidatura –che a un certo punto era sembrata eterna- entrata a pieno titolo nel Patrimonio culturale dell’Unesco, diventando il settimo elemento scelto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per simboleggiare la…...
La Dieta Mediterranea
La Dieta Mediterranea (2010) Il 2010 è stato molto importante per il mondo del food e la sua valorizzazione. In quell’anno, infatti, nella sessione del comitato intergovernativo riunito a Nairobi, l’Unesco ha fatto entrare nel patrimonio culturale immateriale sia la Dieta Mediterranea che la gastronomia francese. Ma, per restare nel nostro Paese, la proclamazione della Dieta…...
Violino a Cremona
Liuteria di Cremona (2012) Ci sono cose sulle quali si può ed è lecito discutere. E altre, quasi assiomatiche, che invece non ammettono discussioni, tanto sono incontrovertibili e schiaccianti nella loro evidenza. Una di queste è che Cremona sia la capitale mondiale del violino e dell’arte della liuteria: su questo non si discute. Nel 2012,…...
Lo Zibibbo di Pantelleria
Lo Zibibbo di Pantelleria (2014) Dopo essere stato il curatore dei dossier relativi alle Dolomiti, entrate nella lista dell’Unesco nel 2009, e della Dieta mediterranea, Patrimonio mondiale riconosciuto nel 2010, nonché delle Langhe-Roero e Monferrato, Pier Luigi Petrillo ha di che essere contento, perché è riuscito a inserire per la prima volta nella World Heritage…...
Rete delle Grandi Macchine a spalla
Rete delle Grandi Macchine a spalla (2013) Nel 2013 l’Italia è ritornata protagonista nello scenario culturale mondiale in uno degli ambiti in cui, ancora una volta, ha potuto ribadire la propria leadership a livello internazionale: quello della World Heritage List, l’elenco dei siti dell’Unesco, all’interno del quale sono raccolte le meraviglie del patrimonio, materiale e…...
Canto a tenore
Canto a tenore Si può definire il papà di tutti i canti sardi: la nascita del Canto a Tenore si perde infatti nella notte dei tempi, non si sa quando ha esattamente avuto inizio anche se qualcuno parla di epoca nuragica. Appartiene alla tradizione della pastorizia sarda, è uno stile vocale di grande fascino ma…...
Opera dei Pupi Siciliani
Opera dei Pupi Siciliani Parte considerevole della cultura siciliana, attiva sin dal 1800, nel 2001 l’Opra (poi italianizzato in opera) dei Pupi Siciliani è stata inserita dall’Unesco tra i Patrimoni Orali e Immateriali dell’Umanità. Prima tra i patrimoni italiani a prendere posto in questa categoria, l’Opra dei pupi è rappresentazione viva, movimento, tradizione. Conosciuta e…...