Il Chianti Per capire l’importanza del Chianti, bisogna tornare al Medioevo, quando le Repubbliche di Firenze e Siena si combattevano aspramente per prevalere l’una sull’altra: il territorio del Chianti, proprio perché intermedio alle due città, era oggetto di dispute continue. All’epoca, Firenze comprendeva non una ma due diocesi. Poiché il Chianti era sotto la cura…...
Category Archives: I Prodotti Tipici
Barolo
Barolo Viene definito “il Re dei vini” o “il vino dei Re” e, d’altro canto, il più noto produttore di Barolo, Angelo Gaja, è chiamato dai francesi “le Roi”. Il Barolo, nasce nel cuore delle Langhe da uve Nebbiolo in purezza, coltivate a pochi chilometri a sud della città di Alba, nel territorio di 11 Comuni in provincia di Cuneo…...
Il Gambero Rosso di Mazara
Il Gambero Rosso di Mazara Quando, in ambito enogastronomico, si cita il Gambero Rosso, viene immediatamente in mente il marchio che da tempo rappresenta il Made in Italy in cucina a livello internazionale. Ma, quando ci si siede a tavola, il Gambero Rosso è solo quello di Mazara del Vallo o quello di Gallipoli. Quello…...
Il Ciauscolo dei Sibillini
Il Ciauscolo dei Sibillini Potrebbe sembrare una novità appena lanciata da una grande catena industriale, invece è una nota specialità tradizionale delle Marche che nasce in un territorio montano di rara bellezza naturale dell’Alto Maceratese, nel cuore dei Monti Sibillini. Il Ciauscolo è un salame a pasta e consistenza morbida, fatto con polpa e grasso…...
La ‘Nduja di Spilinga
La ‘Nduja di SpilingaOggi è sulla bocca di tutti, ma non è sempre stato così. Al Consorzio ‘Nduja di Spilinga, lamentano infatti che, sino a pochissimi decenni fa, neanche nella vicina Tropea sapevano bene di che cosa si trattasse. E quando, nel 2006, lo chef Francesco Mazzei inserì la ‘nduja nel menù del suo ristorante a Londra, dovette… […]...
Le Lenticchie di Castelluccio di Norcia
Le Lenticchie di Castelluccio di Norcia Come per Amatrice, colpita dal terremoto di fine agosto 2016, in pochi hanno dovuto indagare su dove si trovasse la cittadina laziale, famosa per il suo condimento alla pasta, anche il successivo sisma che ha colpito l’Umbria, e Norcia in particolare, non ha richiesto particolari indagini sui luoghi dell’epicentro…....
Il Pistacchio di Bronte
Il Pistacchio di Bronte Tra i fattori chiave del successo di un prodotto, e in particolare di un prodotto agroalimentare italiano, ci sono i tentativi di imitazione. I pistacchi di Bronte ne hanno talmente tanti da aver costretto i soggetti preposti alla loro tutela ad adottare una serie di accorgimenti che consentono di distinguere quelli…...
Riso Superfino Carnaroli
Riso Superfino Carnaroli Uno dei pochi prodotti che Luca Fantin, chef stellato del ristorante del Bulgari Hotel di Tokyo, continua a farsi mandare dall’Italia è il riso Carnaroli (gli altri sono l’olio extravergine d’oliva e il Grana padano). Nessun prodotto giapponese riesce anche solo lontanamente a somigliare al principe dei risi, dal granello grande e…...
Pasticciotto Leccese
Pasticciotto Leccese C’è una lunga fila davanti alla pasticceria. Sono turisti tedeschi che aspettano di entrare, in coda insieme ad altri stranieri. Fanno una certa impressione, perché si tratta di un fenomeno insolito, ma chi conosce la pasticceria Ascalone sa che hanno ottimi motivi per l’attesa, anche prolungata. Il motivo è in realtà uno solo:…...
La cipolla di Alife
La cipolla di Alife La cipolla di Alife prende il nome dal comune omonimo, un paesino di campagna di settemila anime, cuore di una fertile pianura nel Casertano, ma viene coltivata anche nel vicino comune di San Potito Sannitico. Una coltivazione antichissima, iniziata in epoca romana, quando leggenda vuole che i gladiatori fossero soliti strofinarsi…...
Il Bacalà alla vicentina
Il Bacalà alla vicentina Si aggira della gente vestita in maniera strana e originale per le strade di Sandrigo, comune della provincia di Vicenza, nei giorni dedicati alla sagra del Bacala’ alla vicentina (la parola scritta con una “c” sola non è un refuso, perché Bacalà è il termine vicentino non per indicare il baccalà…...
La pasta all’amatriciana
La pasta all’amatriciana/strong> Quando il 24 agosto 2016, alle 3:36:32, il terremoto ha colpito il comune di Amatrice (insieme a quelli di Accumoli e Arquata del Tronto), molti di coloro che hanno ascoltato la notizia del sisma, non importa che fossero italiani o stranieri, non hanno dovuto cercare sulla mappa di Google per sapere dove fosse…...
Il Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano “Non si fabbrica. Si fa”. Sono ormai secoli che il Parmigiano Reggiano viene realizzato sempre nello stesso modo, con latte pregiato (16 litri per ogni chilo di formaggio), il fuoco, il caglio, la stagionatura minima di un anno e l’arte dei casari tramandata nel tempo. Non sono certi il luogo e il…...
Lo Zafferano dell’Aquila
Lo Zafferano dell’Aquila “Chi arriva a L’Aquila e conosce la zona chiede di due cose, il Montepulciano d’Abruzzo e lo zafferano“: parola di William Zonfa, ambasciatore dello zafferano aquilano nel mondo. La storia dello Zlo Zafferano dell’Aquilainito indifferentemente tanto “l’oro giallo d’Abruzzo” quanto “l’oro rosso di Navelli”, risale al lontano XIV secolo quando, secondo la…...
Prosciutto San Daniele
Prosciutto San Daniele Lo si riconosce dalle lettere “SD” poste al centro del marchio. Ma anche da un sapore decisamente più marcato rispetto al suo competitor nel derby tra giganti italici, quello di Parma. L’area in cui viene prodotto, sulle sponde del Tagliamento, garantisce il giusto grado di umidità per la stagionatura che –asciugatura compresa-…...
Grana Padano
Grana Padano Nel 1135, il monaco cistercense Bernardo di Chiaravalle si recò a Pisa per il conclave, lasciando i propri seguaci intenti a edificare l’omonima abbazia fuori Milano e a sperimentare un nuovo, saporitissimo formaggio detto caesus vetus; nel 1135, in piazza dei Miracoli a Pisa c’era il Battistero ma non ancora la Torre pendente…....
Vernaccia di San Gimignano
Vernaccia di San Gimignano Primo vino italiano a ottenere la denominazione di origine nel lontano 6 maggio 1966, la Vernaccia di San Gimignano ha una storia e tradizione ultra secolare, durante la quale ha alternato periodi di grande successo ad altri decisamente più difficili. Sin da quando, alla fine del Duecento, questo vino bianco, simbolo di…...
Colatura di alici di Cetara
Colatura di alici di Cetara Se a qualcuno si chiede di indicare una località della Costiera Amalfitana, quasi sempre citerà Positano o Amalfi oppure Vietri se a rispondere sono amanti della ceramica. Ma se la domanda viene posta a un gourmet o comunque a un appassionato di cucina, è probabile che risponda Cetara, un piccolo…...
Il Babà
Il Babà I napoletani hanno innumerevoli espressioni ricche di sfumature che, tradotte in italiano, non rendono giustizia al loro significato originale. E anche quella che riguarda la quantità di rum da aggiungere in un babà, non fa eccezione. Normalmente riferita a una persona che, nonostante vari interventi e supporti, non riesca a fare quel salto…...
Il Bergamotto
Il Bergamotto Davide Rampello, nel suo particolarissimo viaggio in Italia, ne ha descritto le straordinarie caratteristiche: è il Bergamotto, che cresce solo nella Calabria meridionale, con una tecnica di estrazione che affonda le proprie origini nei secoli scorsi, con famiglie che lo coltivano da generazioni. L’estrazione dell’olio di bergamotto in Calabria ebbe inizio intorno alla…...
Grano Solina
Grano Solina Quando in Italia si sente la parola grano si pensa, nella maggior parte dei casi, al Tavoliere delle Puglie o all’Emilia Romagna: sono le zone in cui si coltiva la maggior parte di questo frumento. E’ con il grano pugliese che si produce molta della pasta meridionale, in particolare quella di Gragnano e…...
Il Cioccolato di Modica
Il Cioccolato di Modica Tra le ricadute positive del Commissario Montalbano e dei successi televisivi che riesce a ottenere, c’è la (ri)scoperta di un posto come Modica, un piccolo gioiello barocco in provincia di Ragusa, nella Sicilia orientale, famoso oltre che per le sue bellezze artistiche e architettoniche anche per il suo cioccolato, uno dei…...
La Pasta di Gragnano
La Pasta di Gragnano Il Golfo di Napoli dove il Vesuvio abbraccia il mare, la secolare tradizione della canzone partenopea, il sole e la pizza sono forse gli elementi più comunemente individuati per rappresentare Napoli e a volte l’intera Campania. Eppure c’è un elemento, o meglio un alimento, che proviene da un’area abbastanza vicina al…...
Il Tartufo bianco di Alba
Il Tartufo bianco di Alba Tuber Magnatum Pico: è il tartufo bianco (trifola per i piemontesi) pregiatissimo conosciuto anche come “tartufo d’Alba” perché è proprio nel territorio piemontese di Alba e delle Langhe che cresce in abbondanza, guadagnandosi il prestigio, la fama e un fiorente mercato a livello mondiale. Un tubero dalla massa carnosa chiamata…...
Il Lardo di Colonnata
Il Lardo di Colonnata Secolare cibo dei cavatori dal sapore unico e inconfondibile, legato a due preziose risorse, la bravura dei norcini toscani e la presenza delle cave di marmo, il Lardo di Colonnata, è un salume molto speciale. Ovunque è sinonimo di Toscana, anche se prende il nome da una soltanto delle località di…...
Il Culatello di Zibello
Il Culatello di Zibello Considerato tra i più pregiati e raffinati salumi d’Italia, il Culatello di Zibello cattura, corteggia, ammalia ogni giorno quella parte golosa che c’è in ognuno di noi. Una vera e propria delizia gastronomica di cui sono stati dichiaratamente ghiotti, tra gli altri, Giuseppe Verdi e GabrieGabriele D’Annunziog>. Saggi uomini d’altri tempi,…...
Lampascioni
Lampascioni Durante la premiazione di un Premio Barocco di qualche anno fa, Renzo Arbore ne regalò qualche chilo, conservato in una teca di vetro e rigorosamente sott’olio, a un attonito Mike Bongiorno che non aveva idea di che cosa stesse ricevendo, tanto che Arbore fu costretto ad avvertirlo di non abusarne. Assolutamente non casuali sia…...
La Bottarga di Cabras
La Bottarga di Cabras Così rara e pregiata da essere definita “oro della Sardegna” e “caviale dei sardi” è la bottarga di Cabras, una inimitabile prelibatezza tipica del mare ricavata dalle uova, sapientemente lavorate ed essiccate, dei muggini di cui è ricco lo stagno di Cabras, il più grande della Sardegna. Un prodotto reso unico…...
L’aceto balsamico tradizionale di Modena
L’aceto balsamico tradizionale di Modena/strong> Ogni famiglia modenese che si rispetti, anche non necessariamente di ceto medio-alto, ha la sua acetaia. E preferisce produrre l’aceto balsamico direttamente in casa piuttosto che comprarlo. Una tradizione che si perpetua di generazione in generazione (con la diffusa consuetudine di aggiungere nuove botti in coincidenza con la nascita di…...
La Cipolla rossa di Tropea
La Cipolla rossa di Tropea Alcuni anni fa, un politico milanese venne chiamato a fare un intervento a un convegno in Calabria, terra che conosceva pochissimo. Chiamò allora un suo amico che in quella regione era nato e gli chiese qualche consiglio sugli argomenti da trattare. L’amico calabrese rispose senza esitazione: “parla della Cipolla di…...
Limoncello
Limoncello Difficile che un pasto in Italia non finisca con la frase “caffè e ammazzacaffè?”. Più che una domanda, un rito ormai radicato nel tempo, forse per quel gusto italiano di far durare il piacere della buona tavola dal “primo assaggio all’ultima goccia”. L’ammazzacaffè è proprio quell’ultima goccia, naturalmente di un liquore, forte, dolce o…...
Il radicchio rosso di Treviso
Il radicchio rosso di Treviso “Fiori d’inverno” sono chiamati così i cespi di questo pregiatissimo ortaggio unico al mondo, che nasce esclusivamente in un bellissimo territorio tra Venezia e le Prealpi bellunesi. E, in effetti, il Radicchio di Treviso sembra proprio un fiore, con la sua forma allungata e le foglie caratterizzate da una nervatura…...
La Fontina valdostana
La Fontina valdostana Nasce nelle vallate che circondano Aosta questo formaggio italiano fra i più imitati al mondo. La caratteristica forma cilindrica e la pasta morbida di colore paglierino è però inconfondibile, perché solo negli alpeggi valdostani, ricchi di flora montana ed essenze botaniche pregiate, pascolano le mucche pezzate da cui è preso il pregiato…...
La Mela Annurca campana
La Mela Annurca campana A metà giugno del 2015, è stato reso pubblico il risultato di una ricerca condotta dal Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli, secondo la quale le Mele Annurche, una particolare tipologia di mele, caratteristiche del territorio campano, tanto piccole quanto saporite, rappresentano una sorta di scudo contro il colesterolo…...
Lo speck dell’Alto Adige
Lo speck dell’Alto Adige/strong> Fragrante, profumato di fumo e aromi, saporito e delicato, lo Speck Südtirol è l’ambasciatore dell’Alto Adige nel mondo ed è tra i più importanti e noti salumi italiani. Prodotto con le migliori cosce di suino preparate secondo una ricetta tramandata da generazioni che prevede la salatura a secco, utilizzando un miscuglio…...