Elena Lucrezia Corner Piscopia (Venezia, 5 giugno 1646 – Padova, 26 luglio 1684) Anche se oggi l’Italia è un Paese dove molte persone non riescono a laurearsi e quelle che lo fanno non trovano in molti casi lavoro, vale la pena ricordare che la prima donna laureata al mondo è stata proprio un’italiana. Bisogna tornare…...
Category Archives: Gli “Immortali”
Piero Calamai
Piero Calamai (Genova, 25 dicembre 1897 – Genova, 7 aprile 1972) Il Capitano Robert Meurn, docente di Navigazione all’Accademia Americana di New York, cita ai futuri Capitani di lungo corso americani l’operato del comandante Piero Calamai, uno dei migliori ufficiali di marina di tutti i tempi, come esemplare. E lo fa perché Piero Calamai, il…...
Cesare Beccaria
Cesare Beccaria (Milano, 15 marzo 1738 – Milano, 28 novembre 1794) Ad alcuni autori, intellettuali o scrittori, basta a volte una sola opera per essere consacrati alla fama; anche se hanno realizzato o prodotto altro, la notorietà della loro opera principale offusca tutto il resto e si passa a identificare il personaggio con la sua…...
Umberto Nobile
Umberto Nobile (Lauro, 21 gennaio 1885 – Roma, 30 luglio 1978) Consegnato ai posteri come l’autore del più audace volo mai tentato dall’uomo verso l’ignoto, Umberto Nobile è senza dubbio uno dei grandi personaggi della storia del volo umano e uno dei più importanti esploratori, grazie alla straordinaria impresa compiuta: la conquista del Polo Nord,…...
Aldo Manuzio
Aldo Manuzio (Velletri, 1449 – Venezia, 6 febbraio 1515) Il 6 febbraio 2015 sono stati celebrati i cinquecento anni dalla morte di Aldo Manuzio, un signore sconosciuto ai più, ma che occupa un posto rilevante nella storia e nella cultura, non solo italiana, per svariati motivi. E un francobollo commemorativo da 80 centesimi, per quanto…...
Antonio Canova
Antonio Canova (Possagno, 1 novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822) Normalmente, in quest’opera si tende a non evidenziare gli elementi biografici, preferendo insistere sulla narrazione e sulla storia dei nostri personaggi e protagonisti. Ma dire che Antonio Canova rimase orfano del padre Pietro, a soli quattro anni, e che la madre, Angela Zardo, si…...
Leonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci (Pisa, 1170 – Pisa, 1250) E’ esagerato dire che Leonardo Fibonacci fu il primo algebrista cristiano, il più grande matematico del medioevo, il maggior genio scientifico del XIII secolo in Italia? Se, per la serie le “Interviste impossibili”, si rivolgesse questa domanda a Federico II, l’Imperatore di Svevia risponderebbe in maniera negativa. Nessuna…...
Pellegrino Artusi
Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820- Firenze, 30 marzo 1911) “La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria. Diffidate dei libri che trattano di quest’arte; sono la maggior parte fallaci o incomprensibili, specialmente…...
Giovanni Della Casa
Giovanni Della Casa (Borgo San Lorenzo, 28 luglio 1503 – Roma, 14 novembre 1556) Se Dante è “La Divina Commedia” e Machiavelli “Il Principe”, non c’è dubbio che Monsignor Giovanni Della Casa sia “Il Galateo”. Il verbo essere non è casuale in nessuna delle opzioni “identificative”, ma di sicuro non lo è per “Il Galateo”. Anche perché, mentre Dante o…...
Guido D’Arezzo
Guido D’ArezzoE’ tra i pochi protagonisti di quest’opera a non avere l’indicazione del luogo e della data di nascita e di morte. Ma a differenza di altri soggetti, la mancata indicazione non dipende dalla mancanza di informazioni, ma semmai dalla ragione opposta. Sono diverse infatti le città che si contendono i suoi natali: Arezzo, Pomposa/Ferrara, Talla,… […]...
Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) “L’anno milleottocentotredici, il giorno dodici ottobre, alle ore nove, avanti di noi Vice Sindaco del Comune di Busseto, Ufficiale dello Stato Civile del Comune suddetto, Dipartimento del Taro, è comparso Verdi Carlo di anni ventotto, oste, domiciliato a Roncole, il quale ci ha…...
Giovanni da Verrazzano
Giovanni da Verrazzano (Greve in Chianti, 1485 – Antille, 1528) Nella mente e nel cuore di milioni di americani è ricordato come l’uomo che si è spinto per la prima volta alle latitudini del Maine e del Canada e come il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York e il primo europeo…...
Galileo Galilei
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) Galileo Galilei è un vero e proprio paradigma nella storia della scienza mondiale, al cui sviluppo contribuì in maniera decisiva. Quelle dello studioso italiano sono scoperte scientifiche e astronomiche di importanza fondamentale, che hanno contribuito alla nascita della fisica moderna avviando al tramonto la fisica aristotelica. Senza…...
Ettore Majorana
Ettore Majorana (Catania, 5 agosto 1906 – 27 marzo 1938) Ci sono due elementi che danno alla storia di Ettore Majorana, uno dei più importanti fisici del Novecento, caratteristiche di assoluta originalità e che meritano di essere analizzati. La prima riguarda la sua attività di scienziato, i suoi rapporti con Enrico Fermi e la Scuola…...
Amerigo Vespucci
Amerigo Vespucci (Firenze, 9 marzo 1454 – Siviglia, 22 febbraio 1512) Quando si parla di Amerigo Vespucci è veramente impossibile, per chi voglia capire l’importanza del personaggio, non tener conto dell’influenza esercitata su di lui dall’Umanesimo fiorentino, l’ambiente in cui Amerigo trascorse la sua giovinezza. E sono queste sue radici culturali a farne un personaggio unico all’interno della…...
Matteo Ricci
Matteo Ricci (Macerata, 6 ottobre 1552 – Pechino, 11 maggio 1610) Quando si parla di persone che hanno rappresentato un ponte tra l’Europa e l’Asia e più in particolare tra l’Italia e la Cina vengono in mente due persone: una è Marco Polo e il suo libro, “Il Milione”, diventato noto a tutti sin dalle…...
Marco Polo
Marco Polo (Venezia, 15 settembre 1254 – Venezia, 8 gennaio 1324) Il Milione non è solo un libro, per quanto di straordinaria importanza per la cultura mondiale di tutti i tempi. In realtà è “la vita” di Marco Polo. Un’affermazione così perentoria si giustifica con il fatto che prima dell’uscita del libro non si hanno…...
Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio1807 – Caprera, 1882) Per avere un’idea dell’importanza che Giuseppe Garibaldi ha avuto nella storia italiana, basterebbe soffermarsi su un particolare: non esiste altro personaggio italiano a cui sia stato dedicato lo stesso numero di vie o di piazze nelle città italiane. Un record che trova la giustificazione in molti fattori:…...
Enzo Ferrari
Enzo Ferrari (Modena, 18 febbraio 1898 – Modena, 14 agosto 1988) La vita di uno come Enzo Ferrari non può che essere piena di eventi importanti, lieti e meno lieti. Difficile perciò “pescare” nella memoria e sceglierne qualcuno in particolare. Ma c’è un episodio che la dice lunga su chi era e come era fatto…...
Cristoforo Colombo
Cristoforo Colombo (Genova, 1451 – Valladolid, Spagna, 20 maggio 1506) Visto con gli occhi del XXI secolo, può essere considerato il vero precursore della globalizzazione, per gli effetti straordinari che i suoi viaggi, finanziati da Ferdinando e Isabella, Re e Regina di Spagna, ebbero sugli equilibri del pianeta alla fine del XV secolo e, come tali, giunti…...
Adriano Olivetti
Adriano Olivetti (Ivrea, 11 aprile 1901 – 27 febbraio 1960) “Ma è un giorno di sciopero?”, chiesero sbigottiti i membri di una delegazione sovietica in visita nella fabbrica Olivetti degli anni Cinquanta. Non credevano che gli operai potessero vivere una giornata ordinaria liberi da costrizioni da catene di montaggio, in ambienti gradevoli e ricchi di…...
Alessandro Volta
Alessandro Volta (Como, 18 febbraio 1745 – Camnago, 3 marzo 1827) Se non fosse esistito Alessandro Volta, il vocabolario, non solo quello italiano, sarebbe sicuramente meno ricco. E’ a lui infatti che si devono termini come “pila“, “tensione” e “capacità elettrica“, ormai ampiamente in uso nel nostro linguaggio quotidiano. Ma non parliamo di un linguista…...
Giovanni Giacomo Casanova
Giovanni Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Dux, Repubblica Ceca, 4 giugno 1798) In questo profilo non si parla di un uomo o di una persona. Si parla di un simbolo, di una pietra miliare, di un termine di riferimento o comunque di un sinonimo quando qualcuno nomina la parola “seduzione”, con quel misto…...
Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527) Ci sono numerosi esempi di artisti, scrittori o poeti, che hanno legato la propria fama a un’opera di particolare rilievo all’interno della propria produzione artistica: basti pensare a Dante Alighieri e alla sua “Divina Commedia” o al “Canzoniere” di Petrarca (e l’elenco potrebbe continuare…...
Maria Montessori
Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) Chi conosce il metodo inventato da Maria Montessori alla fine dell’Ottocento e ancora utilizzato in molte scuole in tutto il mondo, non si sorprende nel leggere che in quelle scuole hanno studiato i più importanti protagonisti dell’economia e del mondo scientifico e culturale contemporaneo:…...
Enrico Forlanini
Enrico Forlanini (Milano, 13 dicembre 1848 – Milano, 9 ottobre 1930) Chissà quanti dei vacanzieri che, giusto per citare una tratta, si imbarcano su un aliscafo da Molo Beverello a Napoli in direzione Capri o Ischia per trascorrere una piacevole fine settimana sull’isola, sanno che devono ringraziare un ingegnere milanese, Enrico Forlanini, per quello che…...
Enrico Caruso
Enrico Caruso (Napoli, 25 febbraio 1873 – Napoli, 2 agosto 1921) “Before Pavarotti, before Bocelli, before Gigli, the extraordinary Enrico Caruso set the template for the massive-lunged, cavern-throated, fat-but-romantic Italian operatic tenor that became a 20th-century archetype. His significance lies not just in his uniquely powerful-but-lyrical voice but his embrace of modern recording and communication…...
Dante Alighieri
Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 14 settembre 1321) The “father of the Italian language” was born Durante degli Alighieri, but his nickname is enough to harrow the ears of hearers. This stern cartographer of the afterlife takes us into the furthest recesses of Heaven, Purgatory and Hell, to meet Virgil the poet and be…...
Antonio Meucci
Antonio Meucci (Firenze, 13 aprile 1808 – Staten Island, 18 ottobre 1889) Trattandosi di una vicenda che si è sviluppata per la maggior parte negli Stati Uniti, viene quasi naturale prendere spunto dai thriller americani; quei film infatti generalmente cominciano dalla fine o da quella che nel corso del racconto e della sceneggiatura rappresenta la scena finale…....
Amadeo Peter Giannini
Amadeo Peter Giannini (San Josè, 6 maggio 1870 – San Mateo, California, 1949) Qualcuno conosce una persona che lavora in banca, a tutti i livelli, dal semplice sportellista al dirigente di alto profilo, che sia disposto ad accettare come garanzia per un prestito i calli delle mani del cliente che lo richiede? Eppure c’è chi…...
Niccolò Paganini
Niccolò Paganini (Genova, 27 ottobre 1782 – Nizza, 27 maggio 1840) Non si può certo dire che al più grande virtuoso che la storia del violino ricordi siano mancate le occasioni di muoversi, di vivere in molti posti, vicini e lontani. Ma il suo rapporto con la città natale, Genova, “dove è molto più piacevole vivere” e dove…...
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) Se Leonardo da Vinci è senz’altro la persona più versatile e dotata di maggiore talento nella storia dell’umanità, Michelangelo Buonarroti è senza ombra di dubbio l’artista più completo della storia dell’arte. Geniale e inquieto (“rude, selvatico, gretto, ostile alle relazioni umane”, scriveva di…...
Lorenzo de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico
Lorenzo de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Firenze, 9 aprile 1492) “Quant’è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: del doman non c’è certezza. Quest’è Bacco e Arianna belli, e l’un dell’altro ardenti: perché ‘l tempo fugge e inganna, sempre insieme stan contenti”. Difficile che, nel corso di una…...
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) Se fosse vivo oggi, si direbbe che nessuno ha il curriculum vitae di Leonardo da Vinci, la persona dai talenti più diversi mai esistita (“Perhaps the most diversely talented person who ever lived, Leonardo has a CV like nobody else’s. During his heyday in…...
Giorgio Vasari
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) Ci sono forse due Giorgio Vasari, e non è un problema di omonimia. C’è il Vasari artista, pittore e architetto cresciuto a contatto con Michelangelo, Rosso Fiorentino, Andrea del Sarto e Francesco Salviati, attività artistiche per le quali ci è notevolmente noto. Ma c’è…...
Gian Lorenzo Bernini
Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680) Nacque a Napoli il genio del Seicento. Il padre, scultore fiorentino (di ottimo livello) aveva sposato una ragazza napoletana. Queste le origini grazie alle quali si può intuire la grande capacità di lavorare il marmo e l’inventiva artistica, propria di chi è nato…...
Fausto Coppi
Fausto Coppi (Castellania,15 settembre 1919; Tortona, 2 gennaio 1960) E’ passato alla storia come “un uomo solo al comando”. Le parole sono di Mario Ferretti (in realtà, l’espressione completa è “Un uomo solo è al comando; la sua maglia è biancoceleste; il suo nome è Fausto Coppi”), che raccontò via radio la terz’ultima tappa del…...
Arturo Toscanini
Arturo Toscanini (Parma, 25 marzo 1867 – Riverdale, New York, 16 gennaio 1957) Come lui nessuno mai, si potrebbe dire oggi. Nella lunga vita di quello che è considerato il più grande direttore d’orchestra di tutti i tempi, tutto ebbe inizio molto presto, e quasi per caso. Il piccolo Arturo cresce in una famiglia non particolarmente…...
Gioacchino Rossini
Gioacchino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Parigi, 13 novembre 1868) Chiamato dagli ammiratori il “Cigno di Pesaro”, Gioacchino Rossini fu un musicista e compositore molto prolifico: sono sue decine di opere liriche di genere molto vario, dalle farse alle commedie, dalle tragedie alle opere serie e semiserie. Era di semplici origini: il padre era…...
Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1 marzo 1938) Simbolo di passione per i piaceri della vita e amante delle cose belle, la figura di Gabriele D’Annunzioè una delle più articolate e complesse della letteratura e della cultura italiana, non solo recente. Ma non fu solo la sua produzione artistica a farne…...
Antonio De Curtis detto Totò
Antonio de Curtis in arte Totò (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967) “Sono ormai all’età in cui si tirano le somme e non ho fatto nulla. Sarei potuto diventare un grande attore, e invece su cento e più film che ho girato, ve ne sono di degni non più di cinque. Ma…...
Rodolfo Valentino
Rodolfo Valentino (Castellaneta, 6 maggio 1895 – New York, 23 agosto 1926) Matilde Serao, non esattamente una scrittrice “frivola”, spiegava: “Quando Rodolfo Valentino, nel dramma, nella commedia prendeva nelle sue braccia la donna del suo amore e il suo volto si accostava a quello di lei, e le loro bocche si univano, in un bacio…...
Marcello Mastroianni
Marcello Mastroianni (Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996) “Era di Frosinone, ma aveva tutti i pregi e i difetti dei Romani”. Lo diceva Federico Fellini, uno che Marcello Mastroianni lo conosceva come pochi. D’altronde, non poteva dire diversamente il grande regista riminese, visto che Roma fu la città che avrebbe dato…...
Ambrogio Bondone detto Giotto
Ambrogio Bondone detto Giotto (Vespignano in Mugello 1267 – Firenze, 8 gennaio 1337) Giotto per tutti (e ormai sono più di sette secoli dalla sua nascita) è sempre stato Giotto, indicato solo col nome (dal diminutivo di Ambrogiotto) come si fa con i grandi. Grande, anzi grandissimo, Giotto lo fu davvero, visto che con lui…...
Sandro Botticelli
Sandro Botticelli (Firenze, 1 marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510) Dici Botticelli e subito pensi alla Primavera. E non potrebbe essere diversamente, vista la rilevanza e la straordinaria notorietà dell’opera conservata negli Uffizi di Firenze. Il suo vero nome per esteso è Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, per cui il suo cognome non…...
Raffaello Sanzio
Raffaello Sanzio (Urbino, 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) C’è sempre un fiore sulla tomba di Raffaello, nel Pantheon di Roma. Una piccola nicchia, un candelabro e la scritta sulla lapide: ” Finché fu in vita, la natura ebbe paura di essere superata da lui…ora che è morto ha terrore di dover sparire…...
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610) Genio e sregolatezza è un concetto applicato spesso a molte persone e soprattutto artisti, non di rado a sproposito. Ma per Michelangelo Merisi, universalmente conosciuto come Caravaggio, è perfettamente calzante. Senza dubbio da annoverare fra gli artisti più “rivoluzionari” di sempre…...
Benvenuto Cellini
Benvenuto Cellini (Firenze, 3 novembre 1500 – Firenze, 13 febbraio 1571) Quando una nota marca di orologi di alta gamma molti anni fa decise di lanciare un modello particolarmente elegante e ricercato, non ebbe dubbi: lo chiamò Cellini. E, per sottolineare la raffinatezza e l’irripetibilità delle sue creazioni, Renè Caovilla, autore di scarpe che sono…...