Laura Biagiotti (Roma, 4 agosto 1943 – Roma, 25 maggio 2017) Una fata bianca, carica di energia positiva, lo si vede dagli occhi profondi, sempre spalancati e specchio di una magica dolcezza, che traspare anche da ogni suo movimento. Laura Biagiotti per noi italiani, “The queen of cashmere” per il resto del mondo, come il…...
Category Archives: Stilisti
Ennio Capasa
Ennio Capasa (Lecce, 12 marzo 1960) Pochi lo sanno ma i fratelli Capasa, Ennio e Carlo, possono considerarsi figli d’arte. La moda la respirano infatti sin da giovanissimi, anni in cui la madre è proprietaria di “Smart”, un negozio che nel centro di Lecce veste la “meglio gioventù” e le signore bene del capoluogo salentino. Ed…...
Valentino Garavani
Valentino Garavani (Voghera, 11 maggio 1932) Quando una persona riesce a rendere inutile il proprio cognome per essere identificato, quando l’iniziale del suo nome diventa un’icona e resta tale per decenni anche in un settore per definizione effimero come quello della moda, vuol proprio dire che siamo di fronte a un fuoriclasse assoluto. Uno il…...
Maria Grazia Chiuri
Maria Grazia Chiuri (Monopoli, 1964) Il tricolore lo aveva già piantato qualche anno fa Gianfranco Ferrè, primo italiano chiamato alla direzione artistica di Christian Dior, uno dei templi oltre che uno dei marchi più noti della moda francese e non solo. Ma la novità che ha per protagonista Maria Grazia Chiuri vale doppio/triplo/quadruplo perché, da…...
Riccardo Tisci
Riccardo Tisci (Taranto, 8 agosto 1974) Bisogna tornare ai tempi di Gianni Versace per ritrovare uno stilista così amato, idolatrato e seguito dalla crema del jet set internazionale. Viene citato nei testi delle canzoni di Beyoncé e la famiglia più social del momento, quella delle sorelle Kardashian, non perde una delle sue sfilate. Il talento…...
Stefano Pilati
Stefano Pilati (Milano, 10 dicembre 1965) Che Stefano Pilati fosse destinato a occuparsi di moda e, come si scoprirà dopo, anche ad avere successo, lo si sapeva sin da quando era ragazzino: poca voglia di studiare, compensata dalla grande voglia di conoscere il prêt-à-porter di Armani e Ferré, “due geni”. Lascia quindi l’istituto per geometri…...
Fausto Puglisi
Fausto Puglisi (Messina, 1976) Ha appena compiuto quarant’anni, ma raramente uno stilista o comunque un protagonista del mondo della moda è stato così idolatrato dalla stampa, internazionale e non solo italiana, e dagli opinion leader del settore. Fausto Puglisi mette d’accordo tutti. Da Suzy Menkes che nel febbraio 2013 descrive così la sua collezione: “With a…...
Gianni Versace
Gianni Versace (Reggio Calabria, 2 dicembre 1946 – Miami Beach, 15 luglio 1997) Secondo la mitologia greca, Perseo decapitò la Medusa aiutandosi con il riflesso del suo scudo poiché guardare direttamente negli occhi del mostro avrebbe trasformato qualunque essere umano in pietra. L’immagine di una donna dalla cui testa spuntano dei serpenti è stata una figura…...
Jole Veneziani
Jole Veneziani (Leporano, 1901 – Milano, 1989) “Jole Veneziani è l’inizio della moda italiana. Ha avuto un ruolo determinante in quella prima presentazione fiorentina del 1951 e ha continuato a giocare questo ruolo per molti anni”. Parola di Beppe Modenese, uno degli esperti di moda più quotati, che riassume tempi e modi della carriera di…...
Roberto Capucci
Roberto Capucci (Roma, 2 dicembre 1930) Nel mondo della moda è sempre stato visto come un pioniere, colui che si è spinto veramente oltre, ed è riuscito ad arrivare addirittura in Francia, a Parigi, in un’epoca in cui, soprattutto nella moda, imperava lo sciovinismo transalpino, e tutto ciò che non era francese, non era considerato…...
Alberta Ferretti
Alberta Ferretti (Cattolica, 2 maggio 1950) Il sorriso più dolce di tutta la moda italiana. Due occhi accattivanti e uno sguardo che disarma. Solare e con sangue romagnolo che le scorre nelle sue vene. Preparata e appassionata, Alberta Ferretti, che sin da piccola ha aiutato sua madre nella piccola sartoria di famiglia, che serviva tanti…...
Federico Forquet
Federico Forquet (Napoli, 1931) Parlargli non è facile e incontrarlo ancora meno, ma chi ci riesce può considerarsi fortunato. Federico Forquet l’ultraottantenne napoletano, che negli anni Sessanta ha conquistato il mondo della ‘haute couture’ e poi con lo stesso successo si è dedicato a realizzare bellissimi giardini e ad arredare case fantastiche, non possiede un…...
Gianfranco Ferré
Gianfranco Ferré (Legnano, 1944 – Milano, 17 giugno 2007) “Tra i tanti stilisti italiani, era tra i pochissimi che avesse cultura e curiosità culturali che esulavano dal mondo della moda. Era tra i pochi che frequentavano le buone librerie, anche antiquarie, di Parigi e New York. Forse per questa sua sensibilità non riuscì a raggiungere…...
Ottavio Missoni
Ottavio Missoni (Ragusa di Dalmazia, 11 febbraio 1921 – Sumirago, 9 maggio 2013) Uno spettacolo emozionante di creatività e artigianalità: è questo che Ottavio e Rosita Missoni hanno messo in scena per decenni, inventando forme, colori, grafismi e soprattutto trasformando la maglieria in una forma d’arte, realizzando abiti dal taglio semplice, comodi da indossare e…...
Franco Moschino
Franco Moschino (Abbiategrasso, 27 febbraio 1950 – Annone di Brianza, 18 settembre 1994) “Era molto divertente. Mi piaceva la sua maniera di prendere in giro la moda e di farsi osannare per la presa in giro. I suoi insulti alle signore in ghingheri che si erano accanitamente disputate alcune magliette con il suo marchio, regalate all’ingresso di una…...
Emilio Pucci
Emilio Pucci (Napoli, 20 novembre 1914 – Firenze, 29 novembre 1992) A chi gli avesse chiesto per quale motivo si fosse occupato di moda, Emilio Pucci, marchese di Barsento, primogenito di una delle più antiche famiglie fiorentine, confessava: “Perché sono sempre stato interessato alle belle donne”. Niente era più vero di questa affermazione. Il “grande…...
Giorgio Armani
Giorgio Armani (Piacenza, 11 luglio 1934) “Eleganza non significa essere notati ma essere ricordati”, è una delle frasi più citate di Re Giorgio Armani, quello che un giornale americano, per festeggiare i suoi 80 anni, ha definito “officially the most successful Italian designer ever”. Perché l’eleganza è il vero punto focale di tutte le collezioni…...
Miuccia Prada
Miuccia Prada (Milano, 10 maggio 1948) Prada è un marchio che viene da lontano. Bisogna risalire a più di un secolo fa, esattamente alla primavera del 1913, quando Mario Prada con il fratello Martino apre il primo negozio di pelletteria in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano dove produce e vende borse, valigie, bauli e accessori…...
Elio Fiorucci
Elio Fiorucci (Milano, 10 giugno 1935 – Milano, 20 luglio 2015) Come tutti quelli che non si arrendono mai, a 80 anni da poco compiuti, aveva ancora tanti progetti in mente, quando il suo cuore ha smesso di battere. Quel giorno, la morte di Elio Fiorucci, uno dei maggiori innovatori della moda italiana e internazionale, ha costretto…...
Antonio Marras
Antonio Marras (Alghero, 1° gennaio 1961) Una frase che in Sardegna viene usata spesso quando, a causa del mare grosso, non possono partire i traghetti per le varie destinazioni italiane, è: “il Continente è isolato”. Non tutti lo dicono scherzando, qualcuno ci crede veramente, ma è un sintomo di come i sardi vivano questo rapporto…...
Ety Cicioni
Ety Cicioni (Giulianova, 1° febbraio 1971) Michelangelo ne ha ideato forme e colori, Raffaello le ha dipinte nei suoi affreschi. Uno stile che guarda al passato e ci riporta indietro fino alle divise indossate dai soldati svizzeri nel Sedicesimo secolo, rivisto e corretto nel nuovo millennio dall’estro di Ety Cicioni. Poco più che quarantenne, abruzzese,…...