Claudio del Vecchio (Borgo Valsugana, Trento, 1957) Negli ultimi anni sono molto frequenti le notizie che si riferiscono a continue acquisizioni da parte di aziende straniere nei confronti di realtà italiane, magari con marchi conosciuti, specialmente nei settori del fashion e del lusso. Eppure c’è stato un periodo in cui erano i nostri imprenditori a…...
Category Archives: Emigranti Manager e Imprenditori
Ferdinando “Nani” Beccalli Falco
Ferdinando “Nani” Beccalli Falcostrong>(Torino, 25 novembre 1949) Non si tira mai indietro Nani Beccalli, neanche di fronte a una vita fatta di sfide continue e traslochi. Sono ormai diversi decenni che gira il mondo a bordo di un aereo che lo porta dal suo ufficio di Bruxelles in America, passando prima per Torino. Volando poi…...
Toni Belloni
Toni Belloni (Gallarate, 1954) Un manager deve prendere decisioni importanti e spesso deve farlo in fretta. E’ quello che fa Antonio (Toni) Belloni, direttore generale del gruppo francese Louis Vuitton Moet Hennessy, che tutto il mondo conosce con la sigla LVMH, leader mondiale del lusso, e vero e proprio alter ego di Bernard Arnault. Con…...
Luca Maestri
Luca Maestri (Roma, 1964) Quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, si recò in visita alla Silicon Valley, al suo ritorno parlò per giorni del suo incontro con Luca Maestri, uno dei manager italiani più pagati all’estero e tra gli italiani più potenti nel mondo dell’economia, e non solo. Maestri arriva in Apple il 28…...
Gianfranco Lanci
Gianfranco Lanci (Torino, 26 settembre 1954). Quando un giornale deve scegliere un uomo copertina che rappresenti l’eccellenza in ambito informatico, ci sono buone probabilità che quell’uomo sia Gianfranco Lanci, già presidente e amministratore delegato, dal 2008 al 2011, della Acer, la multinazionale di Taiwan, e attualmente presidente della cinese Lenovo, tra i leader mondiali nella produzione…...
Emilio D’Alessandro
Emilio D’AlessandroCassino, 1941) Emilio D’Alessandro è un italiano che nel 1960 si trasferisce in Inghilterra per sfuggire agli obblighi militari e a cercare lavoro. Lo trova, ma non sarà un lavoro qualunque perché l’incontro che farà con il suo futuro datore di lavoro gli cambierà la vita. Emilio lo ricorda così: “Era il 1960, avevo 19…...