C’è stato un momento, diversi anni fa, in cui tutte le donne del mondo avrebbero probabilmente voluto essere la compagna di vita di Brad Pitt. Ma non solo, come intuitivamente si potrebbe credere, per la riconosciuta avvenenza dell’attore americano, assolutamente non scalfita dal passare del tempo, quanto per l’anello carico di diamanti che si apprestava…...
Category Archives: Volume II
Claudio del Vecchio
Claudio del Vecchio (Borgo Valsugana, Trento, 1957) Negli ultimi anni sono molto frequenti le notizie che si riferiscono a continue acquisizioni da parte di aziende straniere nei confronti di realtà italiane, magari con marchi conosciuti, specialmente nei settori del fashion e del lusso. Eppure c’è stato un periodo in cui erano i nostri imprenditori a…...
Toni Servillo
Toni Servillo (Afragola, 25 gennaio 1959) Come spesso succede, anche se un artista, nella fattispecie un attore, ha ricoperto diversi ruoli o recitato in film importanti, finisce per restare di lui una frase simbolo, qualcosa che si fissa nella memoria degli spettatori e assorbe tutto il resto. Prendiamo Robert De Niro: quante decine di film…...
Sirio Maccioni
Sirio Maccioni (Montecatini, 1932 – Montecatini, 20 aprile 2020) Quante persone possono dire di avere avuto nel proprio ristorante la bellezza di cinque presidenti americani e una sorta di enciclopedia di ricchi, potenti e famosi della politica, della finanza e dello spettacolo internazionale? Il 26 marzo 2014 ha celebrato quarant’anni da protagonista assoluto, alla guida…...
Enrico Bartolini
Enrico Bartolini (Pescia, 1979) Se fosse un giocatore, Enrico Bartolini avrebbe sempre in mano le carte vincenti: suo infatti il primo poker italiano della storia della Guida Michelin, che nell’edizione 2017 gliene ha assegnate addirittura quattro. Due nel suo nuovo locale milanese e uno a testa in due altri ristoranti, aperti sempre nel corso del 2016…....
Francesca Piccinini
Francesca Piccinini (Massa, 10 gennaio 1979) C’è una “ragazza”, una campionessa di pallavolo, che a 37 anni, alla stessa età in cui le sue (ex) colleghe hanno già smesso da un pezzo, ha vinto la sua sesta Champions League -le altre cinque le ha vinte a Bergamo, l’ultima volta nel 2010-, con il club meno…...
Mauro Uliassi
Mauro Uliassi (Senigallia, 1958) Stimatissimo dai colleghi, viene citato molto spesso quando a un cuoco chiedono chi stimi particolarmente tra i vari chef di alta gamma: Mauro Uliassi, da Senigallia, è tra i più gettonati. Riceve molti consensi, ma tra i suoi grandi estimatori, oltre che suo amico personale, c’è Massimo Bottura, che ne parla…...
Mauro Ferrari
Mauro Ferrari (Padova, 1959) Quando siamo di fronte a un personaggio di valore, specie in ambito scientifico, una delle espressioni che vengono usate con maggiore frequenza per imprimere enfasi nella descrizione è quella secondo la quale si tratta di una persona che “tutto il mondo ci invidia”. Spesso è una formula di pura sintesi giornalistica,…...
Alessandro Pipero
Alessandro Pipero Rappresentano la strana coppia della gastronomia nazionale e di quella romana in particolare. E non solo perché ricordano, con un piccolo sforzo di fantasia, un’altra coppia di comici americani che hanno fatto ridere intere generazioni di grandi e piccoli (un piccolo aiuto: il grosso dei due era doppiato in italiano da Alberto Sordi)…....
Alessio Figalli
Alessio Figalli (Roma, 2 aprile 1984) Nel 2014 ha compiuto 30 anni e, sebbene in Italia una persona a quest’età sia considerata ancora molto giovane, in realtà Alessio Figalli ha già un passato ricco di soddisfazioni professionali e un carniere di riconoscimenti accademici di tutto rispetto. Laureato in Matematica alla Normale di Pisa a 22…...
Norbert Niederkofler
Norbert Niederkofler (Lutago, 16 settembre 1961) In Cina, 8 è considerato un numero perfetto: lo prova il fatto che i Giochi Olimpici di Pechino, il più importante appuntamento sportivo tenutosi nella Repubblica Popolare Cinese in questo millennio, siano stati inaugurati l’8 agosto 2008 (08.08.08). Otto è stato per qualche anno anche il numero perfetto per le…...
Gualtiero Marchesi
Gualtiero Marchesi (Milano, 19 marzo 1930 – Milano, 26 dicembre 2017) “Il Maestro, il primo e il più grande di tutti noi”. Solo coloro che sono vittime della loro presunzione (malattia purtroppo abbastanza diffusa all’interno della categoria) non usano queste parole riferendosi a Gualtiero Marchesi, primo italiano con tre stelle Michelin, vincitore di premi e…...
Federica Pellegrini
Federica Pellegrini (Milano, 5 agosto 1988) “Ho vinto grazie alla determinazione e alla capacità di reagire dopo i 400, dove non sono riuscita a dimostrare il mio valore, a causa di una gara gestita male e qui ho seguito solo il consiglio di Alberto Castagnetti di affidarmi all’istinto e andare”… “Le motivazioni? Le ho trovate…...
Francesco Totti
Francesco Totti (Roma, 27 settembre 1976) Intervistate poche ore prima di Italia-Svezia sugli spalti di Euro 2016, su che cosa pensassero dell’Italia, due tifose scandinave rispondono: “ma noi dell’Italia conosciamo solo Totti!”. Il capitano della Roma, a giugno 2016, alla vigilia dei suoi 40 anni, agli Europei francesi, non c’è. Ma per molti, in giro…...
Laura Biagiotti
Laura Biagiotti (Roma, 4 agosto 1943 – Roma, 25 maggio 2017) Una fata bianca, carica di energia positiva, lo si vede dagli occhi profondi, sempre spalancati e specchio di una magica dolcezza, che traspare anche da ogni suo movimento. Laura Biagiotti per noi italiani, “The queen of cashmere” per il resto del mondo, come il…...
Elena Lucrezia Corner Piscopia
Elena Lucrezia Corner Piscopia (Venezia, 5 giugno 1646 – Padova, 26 luglio 1684) Anche se oggi l’Italia è un Paese dove molte persone non riescono a laurearsi e quelle che lo fanno non trovano in molti casi lavoro, vale la pena ricordare che la prima donna laureata al mondo è stata proprio un’italiana. Bisogna tornare…...
Sabina Berretta
Sabina Berretta (Catania, 1960) Non è la prima catanese che lascia la sua terra per andare a cercare fortuna altrove. E non è neanche il primo scienziato della città etnea che trova negli Stati Uniti il luogo dove esprimere le proprie, non poche, potenzialità. Prima di lei, tra gli altri, il suo concittadino Napoleone Ferrara…...
Antonino Cannavacciuolo
Antonino Cannavacciuolo (Vico Equense, 16 aprile 1975) “Non si possono fare le frittate senza rompere le uova”, dice un vecchio proverbio. Quanto sia vero lo ha imparato molto presto, all’inizio della sua carriera, Antonino Cannavacciuolo, oggi uno degli chef più famosi e apprezzati d’Italia, due stelle Michelin, rafforzate dalla stima dei critici e soprattutto dall’affetto…...
Bulgari
Bulgari Si racconta che una tra le più importanti e celebri attrici del mondo, Liz Taylor, conoscesse solo una parola in italiano. E quella parola era “Bulgari”. Lo sa bene il suo ex marito, Richard Burton, con il quale l’attrice americana dagli occhi “fulminanti” si recava nel 1963 mentre, insieme, giravano a Cinecittà “Cleopatra”, passando…...
Ennio Capasa
Ennio Capasa (Lecce, 12 marzo 1960) Pochi lo sanno ma i fratelli Capasa, Ennio e Carlo, possono considerarsi figli d’arte. La moda la respirano infatti sin da giovanissimi, anni in cui la madre è proprietaria di “Smart”, un negozio che nel centro di Lecce veste la “meglio gioventù” e le signore bene del capoluogo salentino. Ed…...
Claudio Ranieri
Claudio Ranieri (Roma, 20 ottobre 1951) Ci sono diversi tipi di allenatori di calcio. Ci sono quelli come Pep Guardiola o Carlo Ancelotti che vincono dovunque, in tutti i campionati possibili (Carletto nostro più di tutti…), anche grazie a una rosa di calciatori sempre di primissimo ordine, non priva di fuoriclasse. Oppure uno come Diego Simeone,…...
Pagani Automobili
Pagani Automobili Sono pochi gli appassionati di auto al mondo e pochissimi quelli appassionati di auto di lusso e dalle prestazioni ineguagliabili che non provino un brivido lungo la schiena al solo sentir pronunciare il nome di Horacio Pagani un argentino di nascita, ma di origini italiane (il nonno paterno era piemontese), che nel 1982, a…...
B&B
B&B Quando, all’inizio del 2014, Piero Busnelli ci ha lasciato, la sua azienda era già saldamente nelle mani dei due figli, Emanuele e Giorgio, ma non c’è dubbio che la sua scomparsa abbia lasciato un vuoto importante in tutto il mondo del design, del quale è stato uno dei protagonisti per lunga parte della sua…...
Gianluca Bisol
Gianluca Bisol Ha recuperato un’antica tradizione delle isole veneziane, dove secoli fa si coltivava la vite. Una tradizione che andava perdendosi, motivo per cui la famiglia Bisol si è impegnata a ritornare a produrre su quel territorio molto difficile, ma anche molto affascinante, proprio come la scommessa che i Bisol decidono di effettuare per riportare…...
Ferdinando “Nani” Beccalli Falco
Ferdinando “Nani” Beccalli Falcostrong>(Torino, 25 novembre 1949) Non si tira mai indietro Nani Beccalli, neanche di fronte a una vita fatta di sfide continue e traslochi. Sono ormai diversi decenni che gira il mondo a bordo di un aereo che lo porta dal suo ufficio di Bruxelles in America, passando prima per Torino. Volando poi…...
Valentino Garavani
Valentino Garavani (Voghera, 11 maggio 1932) Quando una persona riesce a rendere inutile il proprio cognome per essere identificato, quando l’iniziale del suo nome diventa un’icona e resta tale per decenni anche in un settore per definizione effimero come quello della moda, vuol proprio dire che siamo di fronte a un fuoriclasse assoluto. Uno il…...
Maria Grazia Chiuri
Maria Grazia Chiuri (Monopoli, 1964) Il tricolore lo aveva già piantato qualche anno fa Gianfranco Ferrè, primo italiano chiamato alla direzione artistica di Christian Dior, uno dei templi oltre che uno dei marchi più noti della moda francese e non solo. Ma la novità che ha per protagonista Maria Grazia Chiuri vale doppio/triplo/quadruplo perché, da…...
Elsa Schiaparelli
Elsa Schiaparelli (Roma, 10 settembre 1890 – Parigi, 13 novembre 1973) “Ciò che io creo è inimitabile”, amava ripetere Elsa Schiaparelli. Non per vantarsi, ma per rispondere a Coco Chanel, che diceva spesso che le creazioni Chanel erano copiate da chiunque. Ogni epoca vive di grandi duelli e quello tra Elsa Schiaparelli e Coco Chanel…...
René Caovilla
René Caovilla (Fiesso d’Artico, Venezia, 1938) Dal distretto calzaturiero più raffinato d’Italia, ha origine la storia di questo famoso marchio. Nel Veneto, sulla riviera del Brenta, Edoardo Caovilla gestiva un piccolo laboratorio nel quale si producevano piccole quantità di calzature di estrema perfezione artigianale: 20 metri quadri e sei dipendenti. Fu qui che il giovane…...
Nadia Santini
Nadia Santini Migliore chef donna del mondo nel 2013, Nadia Santini è la fondatrice e chef del ristorante “Dal Pescatore”, a Canneto sull’Oglio, premiata dalla giuria del World’s 50 Best Restaurants con l’Oscar della cucina al femminile intitolato a Madame Clicquot: il premio Veuve Clicquot World’s Best Female Chef. Un premio che sembra cucito addosso…...
Paolo Lopriore
Paolo Lopriore (Como, 1973) Non si può sempre piacere a tutti. Una qualità che nessuno ha, non solo in ambito enogastronomico. Raramente, però, i pareri sono così discordanti come nel caso di Paolo Lopriore, uno degli allievi prediletti di Gualtiero Marchesi, ma ritenuto un cuoco molto controverso. Molti lo giudicano il cuoco più coraggioso d’Italia, con…...
Venica & Venica
Venica & Venica La storia della Venica & Venica, ha inizio nel 1930 quando Daniele Venica acquista il corpo centrale dell’attuale azienda, la casa colonica e le vigne circostanti. Una realtà produttiva inizialmente molto diversificata, che diventa monotematica solo nel 1977, anno in cui il vino diventa protagonista esclusivo. E’ l’anno in cui la terza…...
Luca Gardini
Luca Gardini (Cervia, 19 settembre 1981) Primo italiano inserito, nel 2016, tra i 21 critici di tutto il mondo che collaborano con Wine Searcher, l’imponente motore di ricerca usato ogni giorno da migliaia di persone e che ha nel catalogo virtuale quasi nove milioni di vini (tra gli altri 20 ci sono nomi di altri…...
Technogym
Technogym – Nerio Alessandri (Cesena, 8 aprile 1961) Quando si entra in una palestra o in centro fitness, tanto in Italia quanto all’estero, soprattutto se si tratta di realtà frequentate da un target di persone di livello medio-alto, la prima cosa che salta agli occhi è che nella quasi totalità dei casi vengono usate macchine…...
Luca Fantin
Luca Fantin (Silea, 1979) Veneto della provincia di Treviso, dal 2009 è alla guida del ristorante del Bulgari Ginza Tower di Tokyo: uno dei locali cult della capitale giapponese, l’unico ristorante italiano stellato a Tokyo, dove si prepara cucina italiana per una quarantina di persone, in un ambiente molto esclusivo. Negli ultimi anni, sono stati sempre più…...
Casimiro Maule
Casimiro Maule (Aldeno, 1948) Anche l’enologo “Principe di Valtellina”, come Gino Veronelli lo chiamava, non sfugge all’identificazione con un vino, particolarmente riuscito o gradito dal pubblico: Casimiro Maule è lo Sforzato, che si ottiene dai migliori grappoli di uve Nebbiolo che, subito dopo la vendemmia, vengono posti ad appassire per circa tre mesi su graticci…...
Luca D’Attoma
Luca D’AttomaBorgo San Lorenzo, 1964) Enologo che non ha bisogno di presentazioni, Luca D’Attoma è un protagonista del mondo del vino, tanto da venire definito l’Armani del suo settore: come il grande stilista, che utilizza il tessuto migliore per confezionare l’abito di lusso, per D’Attoma fare un vino è come fare un vestito, la difficoltà…...
I fratelli Cerea
I fratelli Cerea “I fratelli Cerea, che oltre al ristorante Da Vittorio gestiscono anche uno dei migliori catering d’Europa, hanno una formidabile organizzazione aziendale”. Parola di Stefano Bonilli, il fondatore del Gambero Rosso, scomparso pochi anni fa. “Da Vittorio” è un protagonista assoluto nella ristorazione d’eccellenza italiana, uno degli otto tre stelle Michelin italiani, ottenute grazie…...
Davide Oldani
Davide Oldani (Cornaredo, 1° ottobre 1967) Nel novembre 2013, Davide Oldani è stato invitato in uno dei più importanti atenei del mondo, quello di Harvard, chiamato dal professor Gary Pisano per raccontare la sua esperienza, primo cuoco italiano in assoluto a ricevere tale onore; lezione ribadita a marzo 2015, quando a invitarlo è stata invece…...
Carlo Cracco
Carlo Cracco (Vicenza, 8 ottobre 1965) C’è una grande differenza tra il Carlo Cracco televisivo, l’uomo immagine, la star dei media e il cuoco, quasi l’opposto del personaggio mondano: niente piatti sopra le righe, sostanza, personalità e capacità di sorprendere, per creatività e qualità. Fulvio Pierangelini lo ama “nonostante Masterchef”, come pure Gianfranco Vissani; anche…...
Tony May
Tony May (Torre del Greco, 6 dicembre 1937) Franco Nuschese a Washington, Tony Mantuano a Chicago, Tony May (lo chiamano tutti così, ma il suo vero nome è Antonio Magliulo) a New York: è il tridente della ristorazione italiana negli Stati Uniti. In comune con Nuschese, May ha l’origine territoriale: sono entrambi nati in Campania,…...
Emanuele e Michela Scarello
Agli Amici – Emanuele e Michela Scarello Quando in una recensione scritta da un cliente si trova scritto che le sedie del ristorante sono scomode, vuol proprio dire che gli argomenti per lamentarsi del cibo sono definitivamente esauriti. E la ragione non è che sono finiti, ma che, probabilmente, “Agli Amici”, non ce ne sono…...
Andrea Berton
Andrea Berton (San Vito al Tagliamento, 20 settembre 1970 Ci sono solo due chef italiani che sono riusciti a passare da una a due stelle Michelin in due anni consecutivi: il primo è stato, nel biennio 1977-1978, Gualtiero Marchesi; il secondo, trent’anni dopo, uno dei suoi allievi più talentuosi, cresciuto con il Maestro nel ristorante…...
Riccardo Tisci
Riccardo Tisci (Taranto, 8 agosto 1974) Bisogna tornare ai tempi di Gianni Versace per ritrovare uno stilista così amato, idolatrato e seguito dalla crema del jet set internazionale. Viene citato nei testi delle canzoni di Beyoncé e la famiglia più social del momento, quella delle sorelle Kardashian, non perde una delle sue sfilate. Il talento…...
Tania Cagnotto
Tania Cagnotto (Bolzano, 15 maggio 1985) Nella storia dello sport italiano, la specialità dei tuffi è sempre stata appannaggio degli uomini, con in testa quel Klaus Dibiasi che ha vinto molto decenni fa. Al suo fianco Giorgio Cagnotto (oggi commissario tecnico della Nazionale), fortissimo dal trampolino di tre metri e compagno di Nazionale dell’altoatesino campione…...
Imperial
Imperial Fattura molto di più di tante aziende, non solo italiane, leader nel fashion a livello internazionale e soprattutto molto più conosciute. Ma è giunta l’ora che il fenomeno Imperial, azienda di fast fashion che produce solo in Italia, a Bologna, venga portato all’attenzione di tutti, non solo degli addetti ai lavori che già conoscono…...
Pellegrino Bros’ (Floriano e Giovanni)
Pellegrino Bros’ (Floriano e Giovanni) Scorrano, a pochi chilometri da Maglie nel cuore del Salento, è la capitale mondiale delle Luminarie e, a dare retta a una giornalista di Forbes, anche la città natale di due chef destinati a segnare la scena gastronomica internazionale, essendo titolari di uno dei 10 ristoranti più “cool” del 2017:…...
Luigi Moio
Luigi Moio Se quest’opera fosse rivolta solo agli addetti ai lavori, questo profilo sarebbe assolutamente inutile. Luigi Moio e il contributo che ha dato alla crescita del sistema vinicolo italiano e campano in particolare, infatti, lo conoscono tutti coloro che si occupano di vino a livello professionale. Conoscono la storia di questo professore ordinario di…...
Alfonso e Livia Iaccarino
Alfonso e Livia Iaccarino La ragione per cui Alfonso e Livia Iaccarino meritano un posto nella storia della gastronomia italiana si chiama “Spaghetti alla Don Alfonso”, uno dei simboli del loro ristorante: spaghetti al pomodoro fresco e basilico, restituendo dignità a uno dei piatti più semplici del mondo, preparati e offerti alla propria clientela, mentre…...
Sofia Corradi
Sofia Corradi (Roma, 1934) Quando nacque l’Erasmus, l’Unione Europea non esisteva ancora. Era il 1987 e il 15 giugno 2017, uno dei più grandi successi dell’integrazione europea, compie trent’anni. L’ Erasmus, originariamente un acronimo burocratico che sta per “European Region Action Scheme for the Mobility of University Students“, viene successivamente abbinato e intitolato al filosofo…...
Pino Cuttaia
Pino Cuttaia In una intervista rilasciata a Guido Barendson a fine novembre 2016, Gianfranco Vissani, dopo aver demolito gran parte dei cuochi più importanti e celebrati d’Italia, si è lasciato sfuggire che “sì, Cuttaia è bravo”. Un endorsement di peso -e la stazza di Vissani per una volta non c’entra- che certifica la grandezza di…...
Gianfranco Vissani
Gianfranco Vissani (Civitella del Lago, 22 novembre 1951) “Come mai l’uovo sodo non scade mai?”. C’è solo un uomo capace di affrontare un’intervista facendo una domanda come questa, e si chiama Gianfranco Vissani. Certo, non c’è un solo Gianfranco Vissani. Il mondo conosce il Vissani istrione, il grande attore prima ancora che il grande cuoco,…...
Enrico Crippa
Enrico Crippa (Carate Brianza, 25 novembre 1971) In privato, alcuni dei suoi colleghi lo chiamano “l’asceta”, un appellativo che con buona probabilità Enrico Crippa vivrebbe come un grande complimento. Come pure non considererebbe offensivo il rilievo che Vissani gli ha mosso di essere “un po’ troppo orto”, forse riprendendo quanto Crippa dichiarò il giorno del…...
Ciccio Sultano
Ciccio Sultano (Torino, 1970) Quando conosci Ciccio Sultano scopri che la Sicilia ha due vulcani: uno è l’Etna e l’altro è lo chef del ristorante “Il Duomo” a Ragusa Ibla, due Stelle Michelin. Ma mentre il vulcano catanese ogni tanto può creare problemi alla popolazione sottostante, Ciccio Sultano tende a essere vulcanico solo nel rispetto…...
Flavia Pennetta
Flavia Pennetta (Brindisi, 25 febbraio 1982) Quando, all’inizio di dicembre 2016, Nico Rosberg, il pilota tedesco campione del mondo di automobilismo, si è ritirato poche settimane dopo aver vinto il mondiale, tutti hanno citato o ricordato Flavia Pennetta che, lo stesso giorno in cui ha vinto gli Us Open 2015, battendo in finale un’altra italiana,…...
Monica Bellucci
Monica Bellucci (Città di Castello, 30 settembre 1964) Alla non più giovanissima età di 50 anni, compiuti alla fine di settembre 2014, uno dei simboli della bellezza nazionale è stata chiamata a ricoprire il ruolo di Bond girl, una delle figure più agognate dalle attrici di ogni parte del mondo. Un ruolo che generalmente avvia…...
Annie Feolde
Annie Feolde (Nizza, 15 giugno 1945) Tutto cominciò in via Ghibellina. Non solo perché vi nacquero Michelangelo Buonarroti e Giovanni da Verrazzano. Non solo perché Caterina de’ Medici, la nipote di Lorenzo, in quella via imparò molte delle cose che sapeva in ambito culinario e che poi esportò nel resto d’Europa attraverso la corte francese…....
Selleria Equipe
Selleria Equipe Può una piccola azienda vicentina diventare il punto di riferimento per i migliori cavalieri del mondo? Sì, se ti chiami Selleria Equipe e realizzi a mano, personalizzandole, migliaia di selle che distribuisci in quattro continenti: pochi pezzi, unici, costruiti prendendo le misure di spalla, groppa e garrese dei cavalli ma anche quelle di…...
Rosario Fiorello
Rosario Fiorello (Catania, 16 maggio 1960) Mike Bongiorno, un mostro sacro della televisione italiana, non aveva dubbi: uno come lui non l’aveva mai visto. Simona Ventura gli vuole bene come a un fratello e lo considera “lo showman più talentuoso della tv italiana. Se ne avesse voglia, avrebbe un grande successo anche negli Stati Uniti”…....
Ferdinando Scianna
Ferdinando Scianna (Bagheria, 4 luglio 1943) “Io faccio il fotografo e di solito cerco di riflettere sul mondo proprio a partire dalle immagini con cui ce lo rappresentiamo e soprattutto dalla fotografia, tecnica e linguaggio che da un secolo e mezzo ha prepotentemente rivoluzionato il senso e i modi delle nostre rappresentazioni del reale, in…...
Gucci
Gucci La storia di questo marchio, una storia spesso travagliata, fatta di colpi di teatro e di clamorose uscite di scena, di passaggi di proprietà, di molti momenti floridi e di qualche fase di appannamento, una storia che non ha però mai annoiato nessuno, ha inizio con Guccio Gucci, classe 1881, figlio di un artigiano…...
Stefano Pilati
Stefano Pilati (Milano, 10 dicembre 1965) Che Stefano Pilati fosse destinato a occuparsi di moda e, come si scoprirà dopo, anche ad avere successo, lo si sapeva sin da quando era ragazzino: poca voglia di studiare, compensata dalla grande voglia di conoscere il prêt-à-porter di Armani e Ferré, “due geni”. Lascia quindi l’istituto per geometri…...
Fausto Puglisi
Fausto Puglisi (Messina, 1976) Ha appena compiuto quarant’anni, ma raramente uno stilista o comunque un protagonista del mondo della moda è stato così idolatrato dalla stampa, internazionale e non solo italiana, e dagli opinion leader del settore. Fausto Puglisi mette d’accordo tutti. Da Suzy Menkes che nel febbraio 2013 descrive così la sua collezione: “With a…...
Dolce e Gabbana
Dolce e Gabbana Per capire quanta strada abbiano fatto due delle persone che hanno cambiato il mondo della moda negli ultimi vent’anni, bisognerebbe ascoltare le parole di uno che li conosce da molto tempo, il fotografo Ferdinando Scianna, che li ricorda così: “Agli inizi e senza una lira mi chiesero di fare un catalogo per…...
Gianvito Rossi
Gianvito Rossi Leader incontrastato nella realizzazione di calzature femminili di alto livello, il distretto di San Mauro Pascoli, dove dalla metà dell’800 si è sviluppata e consolidata un’alta concentrazione di attività artigiane del calzaturiero, è l’essenza stessa del Made in Italy. Un distretto caratterizzato da piccole imprese, tra loro fortemente integrate attraverso lo scambio di…...
Pietro Roversi
Pietro Roversi Da bambino voleva fare il droghiere. Ma poi si è innamorato della biologia, “attirato dal mistero della vita sulla terra e dalla magnificenza della natura“. Buon per lui, perché questa “conversione” ha portato Pietro Roversi, 48enne biologo della Oxford University, specializzato in ricerche sulle terapie genetiche, ad avere un ruolo nella comunità scientifica…...
Luca Longo
Luca Longo (Varese, 1981) Non ci sono soltanto i professori, noti ai più, che occupano cattedre importanti in prestigiose università americane o in giro per il mondo. A portare alta la bandiera della qualità italiana nella delicata materia dell’insegnamento c’è, a Dublino, un ragazzo di Varese, particolarmente benvoluto dai propri studenti: Luca Longo, uno dei…...
Severino Garofano
Severino Garofano (San Potito Ultra, 1935) A volte nascere in un posto e andare a vivere e lavorare in un altro, può significare portare il meglio di sé in un territorio che non è il tuo, ma che può valorizzare il tuo operato come e più del tuo. E’ quello che è successo a Severino…...
Silvio Gazzaniga
Silvio Gazzaniga (Milano, 23 gennaio 1921 – Milano, 31 ottobre 2016) La storia di Silvio Gazzaniga non si può definire propriamente quella di un emigrante di successo, categoria nella quale è stato inserito.In realtà, non è stato Gazzaniga a emigrare, ma è stata la sua creazione più importante, quella che gli ha garantito il successo…...
Gregorio Paltrinieri
Gregorio Paltrinieri (Carpi, 5 settembre 1994) E’ la gara più lunga del nuoto, quella dei 1.500 stile libero, ma quando gareggia Gregorio Paltrinieri sembra decisamente più corta. Non solo per la velocità con la quale Gregorio la percorre, non solo per i suoi 191 centimetri che fa scivolare sull’acqua, ma per il modo in cui…...
Gibò
Gibò Quando si racconta la storia di una persona che insegue il suo sogno e che a questo sogno dedica tutte le proprie risorse, si tende –giustamente- a esaltarne le gesta e a sconfinare spesso nell’elegia. Ma si tratta di dilettanti se confrontati con quanto ha fatto negli ultimi decenni un bizzarro quanto indomabile signore…...
Gianfranco Fino
Gianfranco Fino Un giorno a un noto enologo, chiesero che cosa ne pensasse di Gianfranco Fino e se meritasse tutti i riconoscimenti che il suo vino raccoglie ormai a vari livelli con il suo pluripremiato “Es”. L’enologo, peraltro amico dell’oggetto della domanda, rispose che sì, si meritava tutti i premi che gli vengono assegnati, ma…...
Alberto Mondi
Alberto Mondi (Mirano, 1984) Uno dei sogni irrealizzati del capitano giallorosso Francesco Totti è fare una passeggiata in via del Corso, nella sua Roma. La sua elevata riconoscibilità, l’amore che i suoi concittadini hanno nei suoi confronti gli renderebbero impossibile fare anche solo un piccolo tratto di strada senza essere assalito dalla folla adorante. Quello…...
Andrea Battistoni
Andrea Battistoni (Verona, 1987) I giapponesi, come è noto, hanno una grande passione per l’Italia e, spesso, anche per gli italiani. Di sicuro, ce l’hanno per il maestro Andrea Battistoni che, dal 1° ottobre 2016, è il nuovo direttore principale della Tokyo Philharmonic Orchestra, la più antica orchestra sinfonica giapponese, che nel 2011 ha celebrato…...
Arianna Occhipinti
Arianna Occhipinti (Vittoria, 17 agosto 1982) E’ brava a raccontarsi Arianna Occhipinti; lo ha fatto anche in un libro, “Natural woman”, in cui, partendo dal modo in cui la chiamano gli americani che la adorano, racconta la sua vita e la sua avventura imprenditoriale. E la sua terra, la Sicilia, e quel lembo della provincia…...
Toni Belloni
Toni Belloni (Gallarate, 1954) Un manager deve prendere decisioni importanti e spesso deve farlo in fretta. E’ quello che fa Antonio (Toni) Belloni, direttore generale del gruppo francese Louis Vuitton Moet Hennessy, che tutto il mondo conosce con la sigla LVMH, leader mondiale del lusso, e vero e proprio alter ego di Bernard Arnault. Con…...
Paola Antonelli
Paola Antonelli (Sassari, 10 gennaio 1963) In un’epoca in cui si discute se gli alieni esistano o meno, c’è un episodio di “fantascienza”, risalente a oltre 20 anni fa, che merita di essere raccontato e che ha per protagonista Paola Antonelli: “Un giorno ho visto su un quotidiano un annuncio per un posto da curatore…...
Luca Maestri
Luca Maestri (Roma, 1964) Quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, si recò in visita alla Silicon Valley, al suo ritorno parlò per giorni del suo incontro con Luca Maestri, uno dei manager italiani più pagati all’estero e tra gli italiani più potenti nel mondo dell’economia, e non solo. Maestri arriva in Apple il 28…...
Isabella Dalla Ragione
Isabella Dalla Ragione (Sansepolcro, 5 ottobre 1957) Ancora una volta –non è la prima e non sarà l’ultima- è una giornalista del New York Times a scoprire che in Italia ci sono bellezze e persone straordinarie, che gli italiani ignorano, e a dare loro il giusto risalto. Questa volta, a metà settembre 2016, è toccato…...
Piero Calamai
Piero Calamai (Genova, 25 dicembre 1897 – Genova, 7 aprile 1972) Il Capitano Robert Meurn, docente di Navigazione all’Accademia Americana di New York, cita ai futuri Capitani di lungo corso americani l’operato del comandante Piero Calamai, uno dei migliori ufficiali di marina di tutti i tempi, come esemplare. E lo fa perché Piero Calamai, il…...
Gianfranco Lanci
Gianfranco Lanci (Torino, 26 settembre 1954). Quando un giornale deve scegliere un uomo copertina che rappresenti l’eccellenza in ambito informatico, ci sono buone probabilità che quell’uomo sia Gianfranco Lanci, già presidente e amministratore delegato, dal 2008 al 2011, della Acer, la multinazionale di Taiwan, e attualmente presidente della cinese Lenovo, tra i leader mondiali nella produzione…...
Tony Mantuano
Tony Mantuano Se quando sono a Washington i coniugi Obama preferiscono andare al “Café Milano”, regno di Franco Nuschese, a Chicago la scelta ricade su Tony Mantuano, il proprietario-chef del ristorante “Spiaggia”, dove Barack Obama decise di festeggiare la sua elezione a Presidente nel 2008. Ogni anno, Obama affida a Tony l’organizzazione della cena di Capodanno…...
Bruno Serato
Bruno Serato (San Bonifacio, 1957) Gli Stati Uniti sono un Paese in cui il concetto di “eroe” esercita una forza molto particolare: vengono considerati tali, tra gli altri, i vigili del fuoco che l’11 settembre 2001 hanno soccorso la popolazione newyorchese dopo l’attacco alla Torri Gemelle. L’eroe non è quasi mai un soggetto che vive…...
Arturo Di Modica
Arturo Di Modica (Vittoria, 26 gennaio 1941) Piccolo e veloce quiz: quanti italiani sanno che il Charging Bull, il toro in bronzo posto a due passi dalla Borsa di New York, quello che viene chiamato “il Toro di Wall Street”, è opera di un artista italiano, e siciliano in particolare? Pochi, sicuramente. Ma moltissimi conoscono quest’opera…...
David Cannella
David Cannella (Roma, 1984) Da un panificio di famiglia a Tivoli, in provincia di Roma, sino a Copenaghen per fare una delle scoperte a più alto potenziale scientifico e bio-tecnologico degli ultimi anni. Si può riassumere così la storia di David Cannella, oggi, poco più che trentenne, ricercatore all’università di Copenaghen e in gioventù pronto…...
Elia Viviani
Elia Viviani (Isola della Scala, 7 febbraio 1989) Non importa se cadi sette volte, l’importante è che tu sia in grado di rialzarti tutte le volte. Contro tutti. Contro tutte le avversità. Recuperando metro dopo metro, ruota dopo ruota. Rincorrendo. Si chiama “resilienza” e indica la capacità di affrontare un evento traumatico o un periodo…...
Emiliano Ponzi
Emiliano Ponzi (Reggio Emilia, 1978) Chiunque si sia imbattuto in qualche libro di Charles Bukowski pubblicato da Feltrinelli, deve sapere che le copertine di quei romanzi le ha disegnate Emiliano Ponzi, uno dei migliori e più conosciuti illustratori italiani contemporanei, che in quelle copertine fotografa e racchiude, in una manciata di dettagli, tutto l’universo narrativo…...
Rachele Bruni
Rachele Bruni (Firenze, 4 novembre 1990) L’argento a volte può valere più dell’oro: lo provano, a Rio 2016, la premiazione di Elisa Di Francisca, la fiorettista italiana che ha festeggiato esibendo, per la prima volta nella storia, la bandiera dell’Europa; come l’argento di Daniele Lupo, che insieme a Nicolai, è arrivato sul podio del beach…...
Cesare Beccaria
Cesare Beccaria (Milano, 15 marzo 1738 – Milano, 28 novembre 1794) Ad alcuni autori, intellettuali o scrittori, basta a volte una sola opera per essere consacrati alla fama; anche se hanno realizzato o prodotto altro, la notorietà della loro opera principale offusca tutto il resto e si passa a identificare il personaggio con la sua…...
Sartoria Tirelli
Sartoria Tirelli Il costume più antico conservato nella Sartoria Tirelli risale al 1600: è uno delle decine di migliaia di abiti che hanno fatto la storia del costume nel cinema, compresi quelli che hanno vinto diversi Premi Oscar: da quelli di Piero Tosi, uno dei più importanti costumisti della storia del cinema, a quelli della…...