Giorgio Parisi (Roma, 4 agosto 1948) The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the 2021 #NobelPrize in Physics to Syukuro Manabe, Klaus Hasselmann and Giorgio Parisi “for groundbreaking contributions to our understanding of complex physical systems.” — The Nobel Prize (@NobelPrize) October 5, 2021 “Rivoluzionario”. Così è stato definito dalla giuria che a Stoccolma assegna…...
Category Archives: Premi Nobel Scienze
Salvatore Luria
Salvatore Luria (Torino, 13 agosto 1912 – Lexington, 1991) Quando qualcuno pensa a una slot machine ha generalmente in testa quelle macchinette mangiasoldi che sempre più frequentemente affollano i nostri bar e che sono la rovina, non solo economica, di migliaia di persone. Per Salvatore Luria non è stato così. Il Premio Nobel per la…...
Rita Levi Montalcini
Rita Levi Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) A un certo punto, si era diffusa la convinzione, non priva di ironia, che fosse immortale. O che comunque nella sua attività di scienziata avesse individuato un elisir di lunga vita (in realtà, la scoperta del Nerve Growth Factor, in parte lo è…)…...
Riccardo Giacconi
Riccardo Giacconi (Genova, 6 ottobre 1931) Genovese di nascita, milanese di studi e americano di biografia, Riccardo Giacconi è naturalizzato statunitense dal 1981, come conferma la sua forte inflessione americana nel parlare, risultato di quasi cinquant’anni di “soggiorno” americano. E’ lì che nel 1956 emigrò definitivamente, dopo essersi laureato con il grande Giuseppe Occhialini, che…...
Renato Dulbecco
Renato Dulbecco (Catanzaro, 22 febbraio1914 – La Jolla, 20 febbraio 2012) Due sono state le grandi intuizioni che Renato Dulbecco ha lasciato ai posteri: da un lato, la ricerca che ha gettato le basi per comprendere in modo più preciso i meccanismi molecolari attraverso i quali si propagano gli oncovirus, che sono all’origine di molte forme di…...
Mario Capecchi
Mario Capecchi (Verona, 6 ottobre 1937) “Mi aspettavo di vedere le strade lastricate d’oro in America. Ho trovato molto di più: opportunità”. La vita di Mario Capecchi ricorda quella di un film pieno di colpi di scena che, fortunatamente, si conclude con un lieto fine e che merita di essere raccontata sin dall’inizio. L’infanzia dello…...
Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 – Bologna, 20 luglio 1937) “Nemo propheta in patria” La massima evangelica si attaglia perfettamente (anche) a Guglielmo Marconi che, come tanti prima e dopo di lui, ha dovuto faticare non poco per far accettare e apprezzare il suo lavoro da parte dei suoi connazionali. Eppure, è con buona…...
Giulio Natta
Giulio Natta (Imperia, 26 febbraio 1903 – Bergamo, 2 maggio 1979) L’unico italiano ad aver vinto il premio Nobel per la Chimica. E lo ha fatto grazie a una scoperta che cambiò in maniera significativa la vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Giulio Natta, nel 1954, inventò la plastica moderna –in termine tecnico, polipropilene…...
Enrico Fermi
Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 29 novembre 1954) Le intercettazioni esistevano anche all’epoca di Enrico Fermi e la necessità di parlare senza essere ascoltati era forte anche allora. Questo non impedì di scoprire che, durante una telefonata in codice del Progetto Uranio che annunciava la riuscita della prima reazione a catena, lo…...
Emilio Segrè
Emilio Segrè(Tivoli, 1º febbraio 1905 – Lafayette, 22 aprile 1989) Ci sono alcuni tratti comuni tra gli scienziati italiani che hanno vinto il Premio Nobel nel secolo scorso. E non si tratta solo di una ineccepibile e incontestabile bravura, senza la quale non ne staremmo nemmeno parlando. Parliamo invece dell’influenza che su alcuni di loro, in…...
Daniel Bovet
Daniel Bovet (Neuchâtel, 23 marzo 1907 – Roma, 8 aprile 1992) All’interno dei vari spot pubblicitari programmati a favore dell’integrazione europea e diffusi in questi anni con grande frequenza sulle televisioni nazionali, stupisce l’assenza di Daniel Bovet come testimonial. Eppure chi meglio di uno svizzero di nascita, francese di educazione scientifica e italiano per scelta…...
Carlo Rubbia
Carlo Rubbia (Gorizia, 31 marzo 1934) Se Guglielmo Marconi non fosse esistito la vita di Carlo Rubbia (e non solo la sua…) sarebbe stata molto diversa. E’ infatti grazie a una radio che il giovane Rubbia scopre l’esistenza di un mondo diverso da quello nel quale viveva. Lo ha rivelato lui stesso, parlando della sua…...
Camillo Golgi
Camillo Golgi (Córteno, 7 luglio 1843 – Pavia, 21 gennaio 1926) Si dice spesso che gli italiani debbano sempre farsi riconoscere. Quando Grazia Deledda vinse il Premio Nobel per la letteratura, unica donna italiana nella storia a ottenere questo riconoscimento, andò a ritirarlo senza mai sorridere. Camillo Golgi fu, invece, qualche settimana prima di GiGiosuè…...