Massimo Banzi (Monza, 20 febbraio 1968) E se dopo l’elettricità e il treno la rivoluzione industriale passasse per una scheda hardware capace di cambiare il mondo? Non è la previsione di un futurologo o di uno dei tanti analisti pret-à-porter che dominano la scena tecnologica internazionale. Lo ha scritto il settimanale inglese The Economist, di…...
Category Archives: Innovatori
Biotechware
Biotechware Uno dei principali problemi della sanità in Italia riguarda, soprattutto dal punto di vista dell’utenza, la lunghezza delle liste d’attesa. A tutti i livelli: ricoveri, esami diagnostici e visite mediche. Fonte di frustrazione per chi ha urgenza e non riesce a veder riconosciute le proprie ragioni, da un lato; e causa di “manovre” al…...
Marco Zappacosta
Marco Zappacosta E’ figlio d’arte, in un certo senso da parte di entrambi i genitori, ed è la ragione per cui pur con nome e cognome italianissimi – in particolare abruzzesi – e sanamente “impregnato” di cultura italiana (nelle interviste, i giornali americani lo indicano spesso come “an Italian startupper”), è nato in California, perché è lì…...
Domenico Colucci
Domenico Colucci (Noci, 1989) La domanda che ci si è posti è in effetti meno banale di quanto possa sembrare: che succede se dobbiamo comunicare o se vogliamo sapere esattamente dove ci troviamo quando siamo all’interno di edifici o di costruzioni dove il sistema GPS non può arrivare? Come risolvere un problema che getta nel…...
Riccardo Donadon
Riccardo Donadon (Treviso, 1967) Se il gusto per il domani, per la sfida e per l’innovazione avesse bisogno di un testimonial per essere rappresentato e promosso, difficilmente qualcuno potrebbe farlo meglio di Riccardo Donadon. Un signore non più giovanissimo (è ormai vicino ai cinquanta…), ma che sin da giovane ha fatto cose degne di nota…...
Gianpiero Lotito
Gianpiero Lotito “Ci sono momenti in cui tutto cambia e in cui si aprono mille finestre di possibilità. Non bisogna temere, bisogna esserci”, è una delle frasi più significative e piene di speranza tratte da un’intera pagina che “Il Foglio Quotidiano” che, sfidando qualunque superstizione, gli ha dedicato venerdì 17 luglio 2015. E, sebbene il…...
Vincenzo Balzani
Vincenzo Balzani (Forlimpopoli, 15 novembre 1936 ) Se uno di mestiere fa il professore universitario, tra le sue preoccupazioni e i suoi obiettivi principali ci sono senz’altro la capacità di “affascinare” i suoi studenti e la reputazione di cui gode presso i propri colleghi. E se gli ex studenti dicono del loro professore che “il…...
Valentino Airoldi
Valentino Airoldi (Galliate) C’è una foto ormai sbiadita dal tempo. Datata 29-30 settembre 1937, è tratta da “Il Popolo” Gazzetta della Sera. Ritrae Valentino Airoldi, di Galliate, con una chitarra e un mandolino nelle rispettive mani. La notizia è che questi due strumenti, privi di cassa armonica, hanno il loro suono amplificato da un apparecchio…...
Sandra Savaglio
Sandra Savaglio (Marano Marchesato, 1967) Chiunque veda una foto di Sandra Savaglio non può non tornare con la mente al 2004, a un’altra foto, questa volta sulla copertina del più prestigioso settimanale del mondo, lo statunitense Time. In quella foto Sandra, la signora delle stelle, viene indicata come l’emblema dello spreco delle intelligenze da parte…...
Lorenzo Thione
Lorenzo Thione (Como, 1978) Quando vendette a Microsoft il motore di ricerca che aveva inventato e che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto battere Google e che oggi negli Stati Uniti usa una persona su tre, il famoso Bing, del suo inventore, Lorenzo Thione da Como, non parlò nessun giornale italiano. Chi fosse andato nella sede della…...
Leonardo Chiariglione
Leonardo Chiariglione (Almese, 30 gennaio 1943) In “Ocean 13”, un film di successo di qualche anno fa ambientato a Las Vegas, un attore, per offendere George Clooney e Brad Pitt, li definisce “Personaggi analogici in un mondo digitale”, cioè personaggi fuori tempo, superati dalle nuove tecnologie. Un problema che di sicuro non ha Leonardo Chiariglione,…...
Leo Catozzo
Leo Catozzo (Adria, 10 dicembre 1912 – Santa Severa, 4 marzo 1997) Un inventore non è per forza un signore che inventa un vaccino che salverà milioni di persone o una diavoleria tecnologica che renderà possibile qualcosa che sino a quel momento sembrava pura fantascienza. No, l’inventore è anche colui che nel proprio settore realizza…...
Giuseppe Colombo
Giuseppe Colombo (Milano, 18 dicembre 1836 – Milano, 16 gennaio 1921) Ingegnere, imprenditore, professore e, da un certo punto in poi, anche politico: in ognuna di queste vesti, Giuseppe Colombo ha dato un contributo importante al decollo e allo sviluppo dell’ingegneria e dell’industria, non solo in Lombardia, ma nell’Italia intera. Nella Milano della prima metà…...
Giulio Cesareo
Giulio Cesareo (Milano, 1955) “Nuovi materiali sono allo studio e saranno gradualmente aggiunti al silicio per consentire di andare oltre i limiti attuali. Questi materiali, in particolare il grafene, ci permetteranno di abbattere non solo gli attuali limiti fisici, ma anche di affrontare il problema della potenza dissipata dai grandi sistemi”. Lo ha detto Federico…...
Giorgio Giatti
Giorgio Giatti Ci sono quelli che abbiamo chiamato gli “emigranti di successo” (categoria alla quale abbiamo dedicato ampio e meritato spazio) e poi ci sono quelli che vengono generalmente definiti gli emigranti di ritorno, quelli cioè che vanno all’estero ma poi preferiscono tornare in Italia a fare ricerca o, come nel caso di specie, a…...
Giacomo Rizzolatti
Giacomo Rizzolatti (Kiev, 1937) Quando si parla di Giacomo Rizzolatti si cita sempre il giudizio dato dal neuroscienziato indiano Vilayanur S. Ramachandran, direttore del Center for Brain and Cognition all’Università della California di San Diego, secondo il quale “la scoperta dei neuroni specchio nei lobi frontali delle scimmie e la loro rilevanza potenziale per l’evoluzione del…...
Giacomo Fauser
Giacomo Fauser (Novara, 11 gennaio 1892 – Novara, 7 dicembre 1971) Galeotto fu un rifiuto. A decretare il successo nella vita di Giacomo Fauser, un geniale ricercatore che con le sue scoperte, le sue invenzioni e innovazioni contribuì alla nascita, allo sviluppo e all’affermazione dell’industria chimica italiana nel mondo, fu il rifiuto che la società…...
Giacomo Luigi Ciamician
Giacomo Luigi Ciamician (Trieste, 27 agosto 1857 – Bologna, 2 gennaio 1922) Tra le migliaia di imprenditori che oggi operano nel fotovoltaico, sicuramente pochissimi sapranno che il vero profeta dell’energia solare è un chimico italiano, nato a metà dell’Ottocento e morto all’inizio del 1922. Un vero e proprio scienziato, Giacomo Ciamician, convinto che in ambito scientifico “l’Italia deve eccellere…...
Federico Faggin
Federico Faggin (Vicenza, 5 dicembre 1941) Quando ci si trova di fronte a uno come Federico Faggin, dopo Enrico Fermi il fisico italiano più famoso in America, più che informarsi sul suo passato viene voglia di chiedere che cosa ne sarà del nostro futuro. Ma questo non prima di aver reso omaggio a un’invenzione, quella…...
Edoardo Amaldi
Edoardo Amaldi (Carpaneto Piacentino, 5 settembre 1908 – Roma, 5 dicembre 1989) Nasce in provincia di Piacenza, ma studia a Roma, dove si laurea in fisica con Enrico Fermi nel 1931, ed è sempre nella Capitale che si svolge tutta la sua carriera scientifica (e Roma lo ha ringraziato dedicandogli una via). Nel 1934, infatti,…...
Clarbruno Vedruccio
Clarbruno Vedruccio (Ruffano, 2 luglio 1955) A volte le scoperte, quelle rivoluzionarie, che danno una sterzata alla scienza, arrivano così, quasi per caso. Basta l’acume di un ingegnere e un pizzico d’intuizione per trasformare un progetto militare in una trovata che potrebbe lasciare il segno nella storia della medicina. Forse Clarbruno Vedruccio, classe 1955, fisico…...
Bruno Siciliano
Bruno Siciliano (Napoli, 27 ottobre 1959) Non sempre il futuro parte da Mountain View o dalla Silicon Valley. Quando si parla di robotica il futuro passa anche da Fuorigrotta o comunque da Napoli e dal litorale flegreo. Da quelle parti lavora uno scienziato che si chiama Bruno Siciliano ed è una star del settore a livello internazionale: è…...
Bruno Murari
Bruno Murari (Treviso, 1936) La vita è un gioco, si potrebbe dire guardando alla vita di Bruno Murari. Ma, come avrebbe detto John Belushi, è “quando il gioco si fa duro che i duri cominciano a giocare” e, a quel punto, chi lo sa fare, lo fa seriamente. Chiunque cerchi informazioni che lo riguardino, troverà,…...