Donato Bramante (Monte Asdrualdo, 1444 – Roma, 1514) Sebbene molto meno noto degli altri due, Donato di Pascuccio di Antonio, detto Bramante, è da più parti considerato, insieme a Michelangelo e a Raffaello, una delle maggiori personalità artistiche del Rinascimento italiano. Nasce nel 1444 nel Ducato di Urbino, in un paesino che oggi si chiama Fermignano,…...
Category Archives: I Grandi della storia dell’Arte
Tiziano Vecellio
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1490 – Venezia, 27 agosto 1576) “1513. Die ultimo Maij. In Consiglio X, io Tician de Cadore postome ad imparar larte de la pictura non tanto per cupidita de guadagno quanto per vedere de acquistar qualche poco de fama…”. Non per soldi, ma per fama, per amore dell’arte. Così quel…...
Pietro Vannucci detto il Perugino
Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 – Perugia, 1523) Nacque a Città della Pieve, Pietro Vannucci detto il Perugino, in Umbria, in una cittadina confinante con la Toscana e con il Lazio (Roma, Arezzo, Firenze). Era a contatto diretto con i grandi centri dell’arte, con i luoghi di Pietro della Francesca (San…...
Piero della Francesca
Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1420 – Borgo San Sepolcro, 12 ottobre 1492) La cabala, perché non credere alla cabala. Dodici ottobre del 1492, Cristoforo Colombo metteva piede nel “Nuovo mondo”. Lo stesso giorno, metteva piede nell’al di là, Piero della Francesca, colui che aveva fatto della pittura un’arte raffinatissima. “Maestro raro – dice…...
Nicola Pisano
Nicola Pisano (1215/1220 – 1278/1284) Compare all’improvviso, nella storia dell’arte del XIII secolo, Nicola Petri D’Apulia, artista di cui si ignora luogo e data sia di nascita che di morte. Compare a Lucca con una Deposizione nella lunetta a sinistra del Portale del Duomo. La scena ha qualcosa di diverso, di altamente drammatico, rispetto alle…...
Tommaso di Ser Giovanni detto Masaccio
Tommaso di Ser Giovanni di Mone Cassai detto Masaccio (San Giovanni Valdarno, 21 dicembre 1401 – Roma, 1428) Un affresco con dei personaggi, nella chiesa del Carmine, a Firenze. Si vedono sullo sfondo le colline di Fiesole imbiancate e in primo piano dei volti, sguardi acuti, profondi. L’autore del ciclo con le storie di San…...
Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino
Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino (Cento, 8 febbraio 1591 – Bologna, 9 dicembre 1666) Una storia affascinante, quella di Giovanni Francesco Barbieri, simile a quella di altri grandi pittori del passato, da Giotto a Masaccio. Fin da piccolo manifestò spontaneità nel disegno, nel riprendere le cose dal vivo e venne, da genitori sensibili, assecondato…....
Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico
Fra Giovanni da Fiesole al secolo Guido di Pietro detto Beato Angelico (Vicchio, 1395 – Roma, 18 febbraio 1455) Nel nome, in quello che gli diedero i fiorentini, c’era già tutto: il suo modo di essere (spirituale e pio), la sua ricerca dell’arte intesa come visione ascetica, come possibilità per l’uomo di avvicinarsi a Dio…....
Duccio di Buoninsegna
Duccio di Buoninsegna (Siena, 1255 – Siena, 1318) “Duccio Senese, pittor molto stimato”, scrive di lui il Vasari, che non aveva mai visto la Maestà di Duccio, la Madonna in Trono circondata da una schiera fitta di angeli e dai dodici apostoli. E non aveva visto, l’autore delle “Vite”, le formelle sul retro della tavola…...
Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello
Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello (Firenze, 1386 – Firenze, 1466) La sera di un giorno qualunque del 1400. Cosimo de’ Medici, il grande e potentissimo Cosimo, nota un ragazzo che impara l’arte in uno dei tanti cantieri di Firenze. E’ povero, quel ragazzo, figlio di un cardatore di lana. Cosimo gli ordina…...
Cenni di Pepo detto Cimabue
Cenni di Pepo detto Cimabue (Firenze, 1240 – Pisa, 1302) Cenni di Pepo, che nome strano, tipico del Medioevo ebbe questo sommo pittore. Cenni, un diminutivo del vero nome, Bencivi, figlio di Pepo. Nacque a Firenze intorno al 1240, ma poco si sa dei suoi primissimi anni, se non che manifestò subito un’incredibile disposizione per…...
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto (Venezia, 28 ottobre 1697 – Venezia, 19 aprile 1768) Il Teatro e le scene facevano da contorno allo spettacolo. Si costruivano, queste scene, sulle quinte a sipario aperto, fra costumisti, registi e attori che spesso indirizzavano gli scenografi, aiutavano la loro capacità creativa e inventiva. In questo mondo, ricco di…...
Artemisia Lomi Gentileschi
Artemisia Lomi Gentileschi (Roma, 8 luglio 1593 – Napoli, 1653) “Serrò la camera a chiave e dopo serrata mi buttò su la sponda del letto”. Il racconto, terribile, di uno stupro. L’anno, il 1611. Aveva poco più di diciotto anni Artemisia Gentileschi, quando espose ai giudici la storia della violenza. Lui, il violentatore, Agostino Tassi…...
Antonello Da Messina
Antonello Da Messina (Messina, 1430 – Messina, febbraio 1479) La biografia essenziale è tratta dai documenti (lettere, atti notarili, ingiunzioni giudiziarie). E di Antonello da Messina, uno dei più grandi pittori del ‘400, si può solo intuire, seguire la sua formazione, dall’adolescenza fino alla morte, tenendo conto che visse e lavorò (tranne brevi periodi), sempre…...
Andrea del Verrocchio
Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435 – Venezia, 10 ottobre 1488) A partire da Cimabue e Giotto, il rapporto tra maestro e allievo si gioca quasi sempre sulla capacità di quest’ultimo di superare il primo. Andrea del Verrocchio fu un maestro che nella sua bottega, tra le più frequentate del tempo, ospitò artisti di grande prestigio…...