Giulio Romano (Roma, 1499 – Mantova, 1° novembre 1546) Bisogna avere competenze tecniche straordinarie e un genio sopraffino per realizzare capolavori come Palazzo Te a Mantova Giulio Romano evidentemente e fortunatamente le aveva e ci ha regalato, e prima di noi ai Gonzaga che glielo hanno commissionato, un capolavoro immortale, reso tale dal riconoscimento Unesco,…...
Category Archives: Passato Remoto
Francesco Bartolomeo Rastrelli
Francesco Bartolomeo Rastrelli (Parigi, 1700 – San Pietroburgo, 1771) Se uno prende un taxi a San Pietroburgo, sentirà trasmettere dalla radio entro pochi minuti una canzone italiana: forse non sarà la prima, con buona probabilità sarà la seconda, quasi certamente sarà la terza: Al Bano o Toto Cutugno su tutti, ma anche Celentano, Pupo, Ricchi e Poveri sino…...
Luigi e Carlo Vanvitelli
Luigi Vanvitelli (Napoli, 12 maggio 1700 – Caserta, 1 marzo 1773) Carlo Vanvitelli (Napoli, 1739 – Napoli, 1821) Nei giorni in cui si parla della Reggia di Caserta non perché si tratta di una delle più belle opere d’arte di tutti i tempi ma, purtroppo, perché sta cadendo a pezzi, è lecito pensare che Luigi…...
Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti (Genova, 14 febbraio 1404 – Roma, 25 aprile 1472) Quante cose fu insieme Leon Battista Alberti: architetto, scienziato, pittore, autore di poesie e di trattati che furono testi di base per tutti coloro che affrescavano pareti o innalzavano, nel ‘400, palazzi e chiese. E fu lui a gettare le basi teoriche del…...
Giuseppe Piermarini
Giuseppe Piermarini (Foligno, 18 luglio 1734 – Foligno, 18 febbraio 1808) Allievo prediletto di Luigi Vanvitelli, il “padre” della Reggia di Caserta, con il quale collaborò a Roma e Napoli, Giuseppe Piermarini, la cui attività si è svolta essenzialmente nell’ambiente milanese, è considerato il maggior architetto neoclassicista, ma va detto che l’architetto umbro (è nato…...
Filippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377 – Firenze, 1446) Orafo, scultore, architetto, e ancora matematico, archeologo, inventore di macchine per sollevare blocchi di marmo, per costruire impalcature arditissime: in altre parole la sintesi dell’Uomo Vitruviano, ben prima di Leonardo, molto prima di Michelangelo. Questo fu Filippo Brunelleschi, nella Firenze a cavallo tra il ‘300 e il ‘400,…...
Andrea di Pietro della Gondola, detto il Palladio
Andrea di Pietro della Gondola, detto il Palladio (Padova, 30 novembre 1508 – Vicenza, 19 agosto 1580) Andrea della Gondola. Con questo nome, quello che sarebbe diventato uno dei più grandi architetti della storia dell’arte, non avrebbe fatto molta strada. Ebbe, Andrea, però, la fortuna di incontrare Gian Giorgio Trissino, un raffinato poeta e letterato,…...